Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon
Spostata la barca solare di Cheope

Spostata la barca solare di Cheope

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

7 agosto 2020 - L'Egitto ha realizzato un'altra traslazione spettacolare, ma stavolta soprattutto tecnicamente impegnativa: dopo le mummie regali della scorsa primavera, ora c'è stato lo spostamento dell'enorme e ancora intatta "barca solare" del faraone Cheope verso il nuovo Grande Museo Egizio (Gem) vicino alle piramidi di Giza. Si tratta di un'imbarcazione egizia di circa 4.600 anni fa che il ministero delle Antichità egiziano presenta come "il più grande e antico manufatto in legno della storia dell'umanità".

  • barca solare
  • Piramidi
  • Cheope

Leggi tutto: Spostata la barca solare di Cheope

Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia
Un centinaio di sarcofagi antichi di oltre duemila anni ma perfettamente conservati sono stati scoperti nella necropoli di Saqqara, al sud del Cairo. Si tratta di bare in legno sigillate e contenenti i resti di personaggi di primo piano della società dell'epoca: si tratta del periodo intermedio-tardo dell'antico Egitto (fra il 700 e il 300 a.C.). I sarcofagi si aggiungono ad altri 60 scoperti il mese scorso ma ancora più antichi. Il ministro egiziano del Turismo e delle Antichità Khaled el-Enani lo ha definito "un tesoro". Le scoperte degli archeologi nel sito di Saqqara, che si trova a poco più di 15 chilometri a sud delle piramidi Giza e comprende la necropoli di Menfi, capitale dell'antico Regno, non sono finite, ha aggiunto. I sarcofagi appena trovati, assieme a una quarantina di statue di antiche divinità e a diverse maschere funerarie, sono stati scoperti in pozzi funerari profondi 12 metri. Gli archeologi hanno aperto una delle bare, trovando una mummia avvolta in un sudario ornato con geroglifici colorati sottoponendola ai raggi x per verificarne lo stato di conservazione. Inoltre, due statue di legno sono state trovate nella tomba di un giudice della sesta dinastia, antica di oltre 4 millenni. Ora tutti i reperti verranno distribuiti in diversi musei egiziani fra i quali il Grande museo che aprirà alla periferia della capitale, nei pressi delle piramidi di Giza. Un'ulteriore scoperta sarà annunciata nelle prossime settimane, ha preannunciato il ministro.
Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Dettagli
Categoria: Monumenti egizi

Se la 'Valle dei Re' di Luxor ha fatto sognare generazioni di aspiranti Indiana Jones, la 'valle dei carovanieri' di Assuan non sarà da meno. A dare un assaggio delle centinaia di tombe che attendono ancora di essere scoperte in questo fazzoletto d'Egitto, all'ombra del mausoleo dell'Aga Khan, è la tomba di famiglia di un capo carovaniere chiamato Tjt, che dopo secoli di oblio è riemersa con un tesoretto in parte sfuggito ai predoni dell'antichità: 35 mummie, sarcofagi, anfore, vasi e materiali per maschere funerarie. A riportarlo alla luce è stata la missione italo-egiziana Eimawa 2019, coordinata dall'Università degli Studi di Milano e dal Ministero delle Antichità egiziano.

  • egittologia

Leggi tutto: Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Torino Dalle Sabbie al Museo

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Il Museo Egizio di Torino presenterà dal 2 marzo al 3 settembre una mostra centrata sulla figura di Ernesto Schiaparelli, Dalle Sabbie al Museo, che ripercorre la sua vita e l’attività di egittologo che lo portò alla direzione del Museo Egizio e alla guida della missione archeologica italiana in Egitto.

  • Torino
  • Schiaparelli
  • Museo
  • mostra
  • egittologia

Leggi tutto: Torino Dalle Sabbie al Museo

Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Il Museo del Castello della Spezia in collaborazione con il Centro Studi Champollion, il 13 Ottobre 2016 dalle 16.30 alle 19.30 e il 14 Ottobre 2016 dalle 10 alle 18.30, organizza il VI convegno nazionale di egittologia: "Egittologica 2016" sul tema "LO SCRIBA E IL MANOSCRITTO: Scrittura e narrazione nell'Egitto e Mediterraneo".

  • egittologia

Leggi tutto: Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di...

Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon

Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Potrebbe essere l’ultimo segreto del faraone-bambino, Tutankhamon, il più celebre della storia egiziana. È quasi certo che ci siano due camere nascoste dietro i muri della tomba del giovane principe a Luxor: lo ha annunciato il ministro delle Antichità egiziane, illustrando i risultati preliminari di un’analisi sofisticata realizzata con il radar.

  • Valle dei Re
  • Tutankhamon

Leggi tutto: Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon

Sulla cima delle Piramidi di Giza

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Turismo
Sulla piramide di Cheope
Sulla piramide di Cheope

Un gruppo di giovani "fotografi" russi ha eluso la sorveglianza degli addetti e si è arrampicata sulla cima della piramide di Cheope a Giza. La scalata delle piramidi è assolutamente vietata da moltissimi anni perché estremamente pericolosa (ci sono stati incidenti mortali in passato) e anche perché in un periodo di turismo di massa non sarebbe facilmente gestibile.

  • Giza
  • Piramidi
  • Cheope

Leggi tutto: Sulla cima delle Piramidi di Giza

Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Ieri sera all’Accademia d’Egitto, nella splendida cornice di Villa Borghese, la “regina” dell’egittologia italiana e internazionale, la professoressa Edda Bresciani, ha intrattenuto gli ospiti (con la sua grande capacità e con un pizzico di ironia che solo una persona con un lungo cammino di studi come il suo può permettersi) mostrando la bellezza dell’arte egiziana.

  • Amarna
  • Nefertiti
  • egittologia
  • Saqquara

Leggi tutto: Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto

  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon
  • Addio a Sergio Donadoni, gigante dell’egittologia
  • Nardella: “Contro il terrorismo uniamo le forze di tutti gli intellettuali"
  • Firenze capitale mondiale dell'egittologia dal 23 al 30 agosto
  • Una porta che conduce alla tomba di Nefertiti?
  • Egitto, scoperta tomba egizia con 8 milioni di cani mummificati

Pagina 1 di 43

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.