Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

La riforma religiosa di Akhenaton

Dettagli
Categoria principale: Approfondimenti
Categoria: Approfondimenti vari

AkhenatonLa nuova titolatura del sovrano, che rivelava al paese il dogma di Aton, venne incisa per la prima volta sulle stele della riva orientale. Egli trasformò il suo «nome di Horo», «Toro potente dalle alte piume», troppo legato a Tebe, in «Toro potente amato da Aton». Il suo «nome di nebty», «Grande di regalità in Karnak», divenne «Grande di regalità in Akhetaton», il «nome di Horo d’Oro», «Che innalza le Corone nell’Heliopolis del Sud» fu mutato in «Che innalza il nome di Aton». Egli mantenne il nome di incoronazione, e cambiò Amenhotep in Akhenaton «Gradito ad Aton», sostituendo semplicemente il nome del dio.

  • religione egizia
  • Aton
  • Nefertiti
  • Akhenaton

Leggi tutto: La riforma religiosa di Akhenaton

Per 43 anni mamma si finge uomo per poter lavorare

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Per 43 anni mamma si finge uomo per poter lavorareHa ricevuto l'onorificenza per il suo sacrificio direttamente dalle mani del presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Sisa Abu Daooh, la donna egiziana che ha vissuta per 43 anni come un uomo per poter guadagnare e far crescere la sua unica figlia da ragazza madre, è stata premiata in qualità di "mamma ideale" e "donna sostenitrice della famiglia" con il Woman Breadwinner Award dal Direttorato per la Solidarietà Sociale di Luxor.

Leggi tutto: Per 43 anni mamma si finge uomo per poter lavorare

Tomba in "technicolor" scoperta a Luxor

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Scoperta nuova tomba L'antico Egitto non finisce mai di stupire. Una tomba di tremila anni fa dalle pareti in "technicolor" è stata scoperta da archeologi americani nei pressi di Luxor, sulla sponda occidentale del Nilo, non lontano dalla Valle dei Re. La sepoltura apparteneva a un nobile che guardava il tempio di Amon, il più potente tra Gli dei del panthen Egizio.

  • Luxor
  • Aton

Leggi tutto: Tomba in "technicolor" scoperta a Luxor

Mostra / Egittologia: i faraoni a Milano

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Athanasius KirckerPrima della scorpacciata di mostre per Expo, Milano dedica il mese di febbraio ai rapporti tra la città e l’antico Egitto. Due esposizioni, la prima all’Università degli Studi e la seconda alla Biblioteca Braidense offrono una visione curiosa e generale delle dotazioni bibliografiche e archivistiche di cui la città dispone sull’Egitto e consentono di conoscere il fascino che la terra dei faraoni suscitò sui concittadini in età moderna.

Leggi tutto: Mostra / Egittologia: i faraoni a Milano

Theodor Kofler - Egitto dal cielo 1914

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Egitto dal cieloDagli Archivi di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano la riscoperta di un personaggio straordinario e della sua più importante realizzazione, la prima serie di foto archeologiche aeree mai documentata, scattate nel 1914 dal cielo sopra l’Egitto, dal Cairo a Luxor. La raccolta sarà presentata al pubblico in una Mostra che si inaugura in Statale mercoledì 11 febbraio. Fino al 13 marzo visite guidate dagli allievi di Egittologia della Statale.

Leggi tutto: Theodor Kofler - Egitto dal cielo 1914

Luxor: scoperto un nuovo complesso “modello” della tomba di Osiride

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

LuxorUn nuovo complesso che rappresenta un modello della mitica tomba di Osiride è stato scoperto a Sheikh Abd el-Gourna (Luxor), all’interno della tomba inedita Kampp 327. Si tratta, si legge in una nota, della seconda scoperta della Missione Archeologica Canario - Toscana in collaborazione con il Ministero di Stato per le Antichità Egiziane, co-diretta dall’archeologa toscana Irene Morfini e dalla canaria Maria Milagros lvarez Sosa, che ha la concessione di due tombe nell’area tebana di Sheikh Abd el-Gourna (Luxor): TT109 (tomba di Min) e Kampp 327 (tomba anonima).

Leggi tutto: Luxor: scoperto un nuovo complesso “modello” della tomba di Osiride

Egitto: scoperta tomba della “sposa divina” di un faraone

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Un gruppo di archeologi francesi ed egiziani ha scoperto la tomba di Karomama, moglie di un faraone della ventiduesima dinastia egizia (945-715 a.C.). La tomba si trova all’interno del tempio dedicato a Tuya, madre di Ramses II, sulla riva ovest del Nilo, nella zona di Luxor, 700 chilometri a sud del Cairo, hanno riferito le autorita’ egiziane in una nota.

Leggi tutto: Egitto: scoperta tomba della “sposa divina” di un faraone

La scuola di Alessandria d’Egitto: dibattito

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

La Spezia - All’inizio dell’era cristiana Alessandria d’Egitto era un’importante metropoli, vero centro economico e culturale dell’Impero romano. San Marco Evangelista vi fondò la prima comunità cristiana e vi morì martire verso l’anno 62. Da questi difficili inizi prese il via l’importante scuola di catechesi chiamata Didascaleion, primo abbozzo dell’università cristiana del medioevo.

Leggi tutto: La scuola di Alessandria d’Egitto: dibattito

  • Campano d'Oro all'egittologa Edda Bresciani
  • Akhenaton: il faraone eretico
  • Akhenaton
  • Champollion: i geroglifici svelati
  • Il ruolo di Young nella decifrazione dei geroglifici - parte1
  • Il ruolo di Young nella decifrazione dei geroglifici - parte2

Pagina 3 di 43

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.