Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

L'Egitto dice sì al nucleare

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

L'Egitto dice sì al nucleare, il primo impianto sorgerà nel distretto di Matrouh. Il cantiere per la costruzione verrà tirato su a Dabaa nonostante i tentativi di sabotaggio e le proteste dei residenti, (disinformati dall'informazione "alternativa").

Leggi tutto: L'Egitto dice sì al nucleare

Ritrovate le domande all'oracolo del Fayum

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Domande all'oracolo I piccoli papiri ci parlano. Ritrovate le domande all'oracolo del Fayum. Ci si rivolgeva al dio per chiarire i sospetti su un furto e invocare la giustizia divina.
Chi mi ha rubato l’abito da sposa? Tizio, Caio o Sempronio? Recitano più o meno così la maggior parte delle frasi scritte nei 300 piccoli papiri risalenti al III secolo a. C., trovati di recente a pochi metri dal tempio appartenente al sito archeologico di Umm-el-Breigat (Tebtynis) nell’oasi del Fayum a 170 km a sud-ovest del Cairo, ai margini del deserto.

Leggi tutto: Ritrovate le domande all'oracolo del Fayum

Le scienze dell'antichità

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Udine - Le scienze dell'antichità nelle università europee: ne parla l'egittologo Antonio Loprieno. Sarà un excursus e un’analisi sullo stato dell’insegnamento delle scienze dell’antichità nelle università il tema della conferenza, aperta a tutti gli interessati, che l’egittologo Antonio Loprieno, rettore dell’Università di Basilea, terrà all’Università di Udine venerdì 13 gennaio alle 11 nella sala del Tiepolo di palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2 a Udine.

Leggi tutto: Le scienze dell'antichità

Egitto: celebrazioni della "rivoluzione"

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

L'Egitto celebrerà con una parata la rivolta che ha destituito il presidente Hosni Mubarak; il 25 Gennaio è stato istituito come festa nazionale, ha detto un membro del consiglio militare Mercoledì. Etman ha descritto i 18 giorni rivoluzione dello scorso anno come "l'evento più grande e più importante" della storia contemporanea egiziana, pari al 23 luglio 1952, in cui rivoluzione guidata dagli ufficiali militari pose fine alla monarchia.

Leggi tutto: Egitto: celebrazioni della "rivoluzione"

Il regno dei Faraoni Neri

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei
Piramidi di Meroe

Il regno dei Faraoni Neri, viaggio nella storia e nell’archeologia nubiana: Alla Biblioteca Berio, questo pomeriggio alle 16 e 30, il Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta "J.F.Champollion" organizza un seminario dell’esperto Giacomo Cavillier sulla Nubia faraonica e sul secolo in cui, tra l’ottavo e il settimo secolo avanti Cristo, a regnare in Egitto fu una dinastia di origine nubiana

Leggi tutto: Il regno dei Faraoni Neri

Egitto: papa Shenuda III

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Egitto Il Cairo, 7 gen - Il Natale che si celebra oggi per i cristiani copti in Egitto è un giorno all'insegna della tensione: sono costretti a guardarsi le spalle dopo le violenze che hanno subito negli ultimi anni e dopo che gli islamisti sono emersi come forza dominante nel nuovo parlamento.

Leggi tutto: Egitto: papa Shenuda III

Fratelli Musulmani al Natale Copto

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Il Cairo - In Egitto, ad un passo dal conquistare con le elezioni il potere che li ha sempre perseguitati, i Fratelli Musulmani per dimostrare la loro affidabilita' e moderazione hanno partecipato per la prima volta alle celebrazioni del Natale copto. Lo riferisce la rete al Arabiya sottolineando l'assenza dei piu' intransigenti Salafiti.

Leggi tutto: Fratelli Musulmani al Natale Copto

I Romani arrivarono in Barbagia

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Prima dei banditi, ad Orgosolo arrivarono i Romani. In Sardegna nuove ricerche nell'aspro territorio della Barbagia rivelano una realtà finora impensabile: quelle zone non furono affatto refrattarie alla civiltà greco-romana. Inedite testimonianze archeologiche permettono ora di riscrivere intere pagine della storia dell'isola. Alla straordinaria scoperta dedica un ampio reportage l'ultimo numero della rivista "Archeologia Viva" (Giunti Editore).

Leggi tutto: I Romani arrivarono in Barbagia

  • Egitto: partiti islamici rassicurano su turismo
  • La crisi economica: commozione anche in Egitto
  • Racconto dell'italiano arrestato in Egitto
  • da Abydos a Luxor
  • Il Cairo, terzo giorno di scontri
  • Tecniche dell'Antico Egitto

Pagina 13 di 43

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.