Evergetismo privato - Ervegetismo 2

Indice articoli

un rapporto dell’evergetismo egizio con il “sistema” d’evergesia sviluppato in Grecia?
Quando inizia l’evergetismo privato in Egitto e quali sono i suoi termini cronologici?
Questo lungo articolo, derivato da una revisione della mia relazione finale di Laurea Triennale, si propone senza presunzione alcuna come un’introduzione al problema, concentrandosi sulle testimonianze epigrafiche di “evergetismo egiziano” e cercando di fornirne una interpretazione, alla luce del possibile rapporto con la realtà dell’evergetismo greco.

PS: accanto ai documenti che saranno di seguito presentati ve ne sono altri, che per motivi di spazio e necessità di sintesi ho dovuto necessariamente tralasciare, che spero possano in futuro essere parte di un più completo ed approfondito studio sull’argomento.

2 - IL FENOMENO “EVERGETISMO”

2.1 - LE ORIGINI “GRECANICHE” DELL’EVERGETISMO

La parola moderna “evergetismo” deriva dal verbo greco euergétein – “fare del bene” – e dai relativi termini euergesìa / euergétema – “azione benefica” -; chi praticava l’euergesìa, riceveva il titolo onorifico di euergétes, “benefattore”9, che lo contraddistingueva di fronte ai concittadini per il suo particolare operato all’interno della comunità. Come si vede, il fenomeno dell’evergesia ha le sue origini in Grecia, e da qui poi si diffonde per tutte le regioni del Mediterraneo, attraverso le conquiste macedoni e la diffusione della cultura greco-ellenistica prima, e l’espansione dell’impero romano e del suo sistema amministrativo poi.

Chi erano gli evergeti nel mondo greco-romano, e come si esplicava la loro azione? Gli studi su quest’argomento, anche in ambito classicistico, sono recenti; uno dei contributi più grandi al tema è stato dato da P. Veyne con il suo “Le pain et le cirque”10.


9 Oggi con il termine “benefattore” si intende un ricco individuo che decide di sua spontanea volontà di donare una parte delle sue ricchezze a favore di opere utili per la cittadinanza, come la ricostruzione o il restauro di edifici pubblici o di opere d’arte, il sostegno a ospedali o alla ricerca scientifica, ecc.; ciò come privato cittadino,cioè senza ricoprire necessariamente una posizione di rilievo nell’amministrazione dello stato o essere membro di un organismo particolare.
10 Paris 1976; per l’opera e i suoi contenuti si veda anche P. VAN MINNEN, “Euergetism in graeco-roman Egypt” – Studia Hellenistica 36, pp.437-469.