Faraoni dell'Antico Egitto
L'istituzione faraonica è senza ombra di dubbio la più duratura delle istituzioni della storia: centinaia di faraoni si sono succeduti (quasi sempre senza periodi di discontinuità) per 30 dinastie e tre millenni di storia. L'istituzione faraonica è la più longeva di tutti i tempi: un sistema di governo e di potere pressoché assoluto che ha subito solo minime modificazioni in un lasso di tempo incredibilmente lungo! Aton-Ra è il sito giusto per le tue ricerche sull'antico Egitto e sui suoi faraoni.
Akhenaton
Cleopatra VII
Figlia del faraone Tolomeo XII Aulete, alla morte del padre nel 51 a.C. fu associata al trono con il fratello Tolomeo XIII, dodicenne, a condizione che si sposassero, come era nell'uso tra i faraoni egiziani.
Nefertiti
Nefertiti: il busto compie 100 anni
Hatshepsut, la regina faraone
Per oltre vent’anni (1490-1468), sull’Egitto regnerà una donna: Hatshepsut. Non è la prima donna faraone; era già accaduto una prima volta durante l’Antico Regno e una seconda durante il Medio Regno. Ma le due precedenti donne faraone avevano regnato in periodi di crisi, che erano seguiti a epoche splendide. Hatshepsut, invece, è a capo di un Egitto ricco e potente.

Intelligente, abile, dotata di capacità amministrative probabilmente eccezionali e di uno spiccato senso politico, Hatshepsut era una delle due figlie di un grande monarca, Thutmosi I (1506- 1494). Fu lui a formare la figlia all’esercizio del potere. Hatshepsut gli testimoniò del resto un profondo affetto, tenendolo sempre come modello. Thutmosi I, che mantenne fermamente la Nubia sotto il giogo egizio, condusse un’importante spedizione militare in Asia.
La trasfigurazione di Tutankhamon
La trasfigurazione di Tutankhamon - Nel 1338 a.C., un corteo funebre penetra nella Valle dei re il cui accesso è sorvegliato da uomini, armati che non lasciano passare nessuno, all’infuori degli ufficiali accreditati. Alla testa del drappello incede Ay, un personaggio molto influente che porta il titolo di “padre divino”. È un alto funzionario, invecchiato sotto le armi, che era già in carica durante il regno di Akhenaton, «l’eretico», e ha conservato il suo rango e le sue prerogative anche dopo l’abbandono della nuova capitale, Akhetaton, ora deserta, e il ritorno della corte a Tebe dove l’ortodossia di Ammon [AMON - Divinità Egizia] regna nuovamente incontrastata.
Nicotris - la prima donna ufficialmente faraone
Il regno di Nitocris: Morto centenario, il re Pepi II ebbe come successore Merenra, il cui regno fu brevissimo: durò probabilmente meno di un anno. Entra allora in scena Nitocris, la prima donna ufficialmente considerata faraone regnante, dal momento che il suo nome figura in una delle liste reali composte dagli egizi e oggi nota come Canone di Torino. Altre liste furono probabilmente distrutte se, come abbiamo constatato, già molto prima di Nitocris, le donne esercitarono il potere supremo.