Faraoni dell'Antico Egitto

faraoni dell'Antico Egitto L'istituzione faraonica è senza ombra di dubbio la più duratura delle istituzioni della storia: centinaia di faraoni si sono succeduti (quasi sempre senza periodi di discontinuità) per 30 dinastie e tre millenni di storia. L'istituzione faraonica è la più longeva di tutti i tempi: un sistema di governo e di potere pressoché assoluto che ha subito solo minime modificazioni in un lasso di tempo incredibilmente lungo! Aton-Ra è il sito giusto per le tue ricerche sull'antico Egitto e sui suoi faraoni.

Cleopatra - l'ultimo sogno del faraone

Cleopatra - L’Egitto del crepuscolo

I saggi dell’antico Egitto sapevano che, prima o poi, sarebbe giunta per loro la fine, dopo un declino durato parecchi secoli. Certo, l’istituzione faraonica aveva trionfato su molti invasori, ma quel mondo aveva finito per precipitare in un sistema politico ed economico che non teneva più in nessun conto Maat e gli antichi valori. E le Due Terre non avrebbero mai più conosciuto la libertà e l’indipendenza. Allora, finché era ancora possibile, bisognava scrivere e tramandare.

Leggi tutto

Arsinoe II, la regina divinizzata

Nel 342 a.C. i persiani invasero l’Egitto per la seconda volta, mettendo definitivamente fine all’indipendenza politica delle Due Terre (così gli antichi egizi denominavano la loro terra ndr) e bisognerà aspettare il 332 a.C. e la conquista di Alessandro Magno per vedere subentrare a loro i sovrani greci, i Tolomei. Essi risiedono ad Alessandria, impregnata dello spirito greco e aperta al mondo mediterraneo. Tuttavia, la spiritualità faraonica sopravvisse, soprattutto nel Sud. Per farsi accettare come faraoni, i Tolomei si fanno incoronare secondo gli antichi riti; una regina, Arsinoe II, moglie di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.), ebbe un destino d’eccezione.

Leggi tutto

Cleopatra: alla ricerca del mito

Cleopatra: alla ricerca del mito Dov’è Cleopatra? Ma dappertutto, ovviamente: il suo nome è immortalato da slot-machine, giochi da tavolo, tintorie e persino da un programma di monitoraggio dell’inquinamento del Mediterraneo. Sotto forma dell’asteroide 216 Kleopatra, la regina orbita intorno al Sole. Il suo “bagno rituale” e “il suo stile di vita decadente hanno ispirato un profumo. E sempre lei, la donna che fu l’ultimo faraone d’Egitto e che avrebbe sperimentato sui prigionieri le proprie pozioni velenose, avvelena i suoi sudditi nella veste della più famosa marca di sigarette del Medio Oriente. Secondo la memorabile definizione che diede di lei il critico Harold Bloom, Cleopatra è stata “la prima diva della storia”.

Leggi tutto

L'ultima regina faraone: Tausert

TAUSERT, L’ULTIMA REGINA FARAONE - Un’epoca travagliata e una documentazione complessa.
Verso il 1212 succedette a Ramses II Mernepath, già anziano, che regnò per una decina d’anni e riuscì a respingere sen tentativi di invasione. Dopo la sua morte, il suo successore osò assumere, per la seconda e ultima volta nella storia dell’EgittO, il nome di Sethi. In questo modo, Sethi II Si definiva l’incarnazione del dio che detiene la più grande potenza, quella del temporale del lampo, del cielo in tempesta, e che è anche in grado, davanti alla barca del Sole, di affrontare il drago deciso a impedirgli di proseguire il suo cammino.

Leggi tutto

Nefertiti: tutti gli approfondimenti

Nefertiti (XIV secolo a.C.), sovrana dell'antico Egitto, prima moglie di Akhenaton, faraone egizio con il quale diede inizio alla riforma religiosa che introdusse il culto del dio Sole, Aton. Nel dodicesimo anno di regno di Akhenaton, Nefertiti perse probabilmente i favori del faraone e fu sostituita da una delle sue sorelle.

Leggi tutto

L'ultima maledizione di Tutankhamon

L'ultima maledizione di Tutankhamon Qualcuno l’ha definita l’ultima maledizione del Faraone Tutankhamon (XVIII dinastia). Una comunità scientifica – quella della «Egittologia molecolare» – divisa a metà tra chi ci crede e chi non ci crede. Tra chi pensa di aver carpito a Tutankhamon il suo ultimo segreto, quello genetico e chi, dotato di uno scetticismo radicale, pensa che quel segreto semplicemente non sia possibile carpirlo perché il Dna del Faraone si è definitivamente e irrimediabilmente degradato.

Leggi tutto

Mappato il Dna di Tutankhamon

Il famoso egittologo Zahi Hawass, dopo aver condotto un’investigazione forense senza precedenti sulla vita di Tutankhamon e sull’epoca in cui ha vissuto, smentisce una delle ipotesi più leggendarie e affascinanti sulle origini del “faraone bambino” e rivela per la prima volta che non è figlio della bellissima Nefertiti bensì Mummia KV35YL.

Leggi tutto

Il Dna di Tutankhamon

La malaria e una malattia ossea che aveva colpito il piede sinistro causarono la morte prematura del faraone Tutankhamon [Ipotesi sulla morte di Tutankhamon] ad appena 19 anni di età. Sono i risultati delle indagini svolte, tra il settembre 2007 e l'ottobre 2009, da un gruppo coordinato da Zahi Hawass del Consiglio Supremo delle Antichità del Cairo. Alla ricerca, pubblicata sul Journal of the American Medical Association, hanno partecipato anche alcuni studiosi dell'Università di Tubingen e dell'European Academy of Bozen/Bolzano (Eurac). Lo studio mostra anche che con ogni probabilità Tutankhamon era figlio del faraone Akhenaton.

Leggi tutto