Era previsto un rivestimento in marmo rosso, mai ultimato per la prematura morte del re.
Narmer - Menses
NARMER (MENES) - E' considerato il fondatore della prima dinastia e l'unificatore dell'Egitto: sulla famosa tavoletta il Faraone viene infatti ritratto con le due corone dell'Alto e del Basso Egitto. A parte la barba, il faraone è ritratto esattamente allo stesso modo di tutti i suoi successori dei tremila anni successivi, ovvero con il classico perizoma e con la coda di toro.
Chefren
CHEFREN - Il nome egizio originale è Khafre (o Rakaef), era figlio di Cheope e fratello del suo predecessore, Djedefra che regnò per soli otto anni (costruì la piramide incompiuta di Abu Roash). Gli studiosi assegnano a Chrefen regno di 26 anni tuttavia vi sono notevoli discoradaze tra Maenth0 (66) e il Canone di Torino (20).
La morte di Tutankhamon
Per gentile concessione di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di sicuro, al tempo dell'antico Egitto, se qualcuno avesse ritenuto che a distanza di ben più di 3000 anni i nomi più rappresentativi tra gli innumerevoli sovrani delle "Due Terre" sarebbero stati quello della tolemaica Cleopatra (una sovrana greca, peraltro esistita al tramonto della millenaria storia dei faraoni) e Tutankhamon, sarebbe stato considerato semplicemente un folle e, per certi aspetti, non a torto.
Tutankhamon
Tutankhamon è sicuramente il più noto dei faraoni dell'Antico Egitto. La sua tomba fù scoperta da Howard Carter nel 1922 quando ormai si riteneva che la Valle dei Re, dopo oltre cent'anni di scavi, non avesse più nulla da rivelare. Il ritrovamento della tomba di Tutankhamon (l'unica praticamente intatta) rappresenta senz'altro la scoperta archeologica più importante di tutti i tempi. Sebbene Tutankhamon morì non ancora ventenne, dopo un regno di soli nove anni, la sua tomba era letteralmente zeppa di tesori inestimabili.
Thutmosis III
Djoser (Zoser)
Djoser (Netjerkhet) - E' il secondo re della III dinastia. Sotto il suo regno l'Egitto consolida la sua unità. Il nome di Djoser è stato trovato anche in una lunga iscrizione incisa su di una roccia vicino ad Asswan a testimonianza dell'unità dei Due Paesi. Djoser regnò, secondo Manetone, per 29 anni (il Canone di Torino gliene attribuisce solo 19).
Datazione delle dinastie egizie
Affrontare anche sommariamente la storia delle 31 dinastie egizie e gli innumerevoli faraoni che vanno da Narmer (3200 A.C.) a Cleopatra VII (44 A.C.) sarebbe un compito troppo vasto per gli scopi di questo sito. Nella sezione "La Storia" vengono comunque indicati i nomi e le date di tutti i Faraoni. In questa sezione verranno semplicemente illustrate le celebrità assolute, le top star, tra i Faraoni.