Risoluto nella sua battaglia contro la potente casta sacerdotale tebana, Akhenaton distolse l’attenzione dal governo dell’impero e soprattutto trascurò le province più lontane, lasciando così ai suoi successori un impero meno vasto e più debole.
La riforma religiosa di Amenofi / Akhenaton [La nuova fede: Aton] ebbe tuttavia importanti conseguenze sull’arte egizia [Arte egizia del Nuovo Regno], che passò dalla consueta forma rituale stilizzata a una rappresentazione di carattere più naturalistico, e sulla letteratura religiosa, che conobbe un nuovo sviluppo.
Il fiorire di questa nuova cultura ebbe però fine con la morte del faraone Akhenaton. Tutankhamon, che salì sul trono pochi anni dopo la morte di Akhenaton, riportò la capitale a Tebe e restaurò il culto di Amon.
Se questo articolo è stato utile alla tua ricerca sull'Antico Egitto, clicca "mi piace". Grazie!