Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

monumenti Gli antichi egizi furono un popolo di grandissimi costruttori. In cima alle preoccupazioni di ognuno dei faraoni che si sono succeduti nei tre millenni della storia egizia c'è sempre stata quella di lasciare dei monumenti, degli obelischi, dei templi, delle sepolture che lo ricordassero ai posteri e lo rendessero immortale. A distanza di millenni, possiamo dire che in qualche maniera sono riusciti nel loro intento.

Spostata la barca solare di Cheope

Spostata la barca solare di Cheope

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

7 agosto 2020 - L'Egitto ha realizzato un'altra traslazione spettacolare, ma stavolta soprattutto tecnicamente impegnativa: dopo le mummie regali della scorsa primavera, ora c'è stato lo spostamento dell'enorme e ancora intatta "barca solare" del faraone Cheope verso il nuovo Grande Museo Egizio (Gem) vicino alle piramidi di Giza. Si tratta di un'imbarcazione egizia di circa 4.600 anni fa che il ministero delle Antichità egiziano presenta come "il più grande e antico manufatto in legno della storia dell'umanità".

  • barca solare
  • Piramidi
  • Cheope

Leggi tutto: Spostata la barca solare di Cheope

Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Dettagli
Categoria: Monumenti egizi

Se la 'Valle dei Re' di Luxor ha fatto sognare generazioni di aspiranti Indiana Jones, la 'valle dei carovanieri' di Assuan non sarà da meno. A dare un assaggio delle centinaia di tombe che attendono ancora di essere scoperte in questo fazzoletto d'Egitto, all'ombra del mausoleo dell'Aga Khan, è la tomba di famiglia di un capo carovaniere chiamato Tjt, che dopo secoli di oblio è riemersa con un tesoretto in parte sfuggito ai predoni dell'antichità: 35 mummie, sarcofagi, anfore, vasi e materiali per maschere funerarie. A riportarlo alla luce è stata la missione italo-egiziana Eimawa 2019, coordinata dall'Università degli Studi di Milano e dal Ministero delle Antichità egiziano.

  • egittologia

Leggi tutto: Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie

Replicata la tomba di Tutankamon

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: La Valle dei Re

La tomba (reale) di King TutUna copia della tomba del grande faraone Tutankamon è stata aperta nei giorni scorsi a Luxor, nei pressi della casa di Howard Carter, lo scopritore della tomba originale. Nell’imminente inizio della stagione turistica, l’iniziativa, suggerita dall’Alto Rappresentante dell’UE Catherine Ashton e realizzata grazie al contributo della stessa UE e della Svizzera, vuole essere un messaggio ai milioni di turisti che negli ultimi anni hanno cancellato l’Egitto dall’elenco dei loro viaggi; ciò per la difficile situazione in cui versa il paese dalla caduta di un altro faraone: Mubarak.

Leggi tutto: Replicata la tomba di Tutankamon

Una data esatta per la costruzione della Grande Piramide?

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

Gli egizi cominciarono a costruire la Grande Piramide di Giza esattamente il 23 agosto del 2470 a.C., o almeno così dice una controversa nuova ricerca che ha voluto attribuire una data esatta all'inizio del progetto per la costruzione dell'ultima meraviglia del mondo.

Leggi tutto: Una data esatta per la costruzione della Grande Piramide?

Le piramidi: riassunto sintetico

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

La piramide è la struttura architettonica caratteristica delle tombe reali dell'Antico Regno Egizio e del Medio Regno Egizio: al suo interno veniva garantita simbolicamente la vita del sovrano oltre la morte, nell'oltretomba; nelle vicinanze sorgevano a volte anche un tempio e altre costruzioni religiose. L'edificio racchiudeva la camera funeraria (talvolta sotterranea), dove veniva deposta la mummia del faraone.

Leggi tutto: Le piramidi: riassunto sintetico

La Grande Sfinge: un enigma risolto

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi
Un'interessante teoria SfingeL'articolo qui riportato dall'ottimistico titolo "La grande Sfinge: un enigma risolto", tenta di dimostrare con argomenti che mi sembrano convincenti che la famose sfinge di Giza è attribuibile a Cheope e non a Chefren.
L'articolo riportato è di Rainer Stadelmann, tratto da Egitto, terra dei Faraoni - ed Koneman.

Leggi tutto: La Grande Sfinge: un enigma risolto

...Ancora sulle piramidi

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

Scritto da Hotepibre per Aton-Ra.com - contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"La frusta sibilò nell’aria come un lungo serpente ed il suo morso doloroso si abbatté inesorabilmente sulla schiena nuda; dalla ferita aperta il sangue sgorgò rosso mescolandosi ai fiumi di sudore che, sotto quel cielo rovente, scorrevano a dimostrazione della sua condizione di schiavo addetto al trasporto degli immani macigni che, soprapposti, avrebbero dimostrato agli Dei la magnificenza del re per il quale si stava costruendo quella montagna di pietra…"

Leggi tutto: ...Ancora sulle piramidi

La tomba di Tutankamon (parete nord)

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: La tomba di Tutankamon

Tutankhamon La prematura morte di Tutankhamon, costrinse la Corte al reperimento in tempi molto ristretti del luogo di sepoltura. Si ritiene che la tomba destinata al giovane Re fosse, in realtà, quella oggi contrassegnata dalla sigla WV23 (West Valley 23) occupata poi dal successore di Tutankhamon, Ay, e che, di fatto, la KV62, che ospiterà il Re fino al 1922 (anno della scoperta da parte di Howard Carter) fosse stata predisposta proprio per quest’ultimo. La fretta si nota non solo nelle pareti scavate nella roccia e solo sommariamente sgrossate e “regolarizzate”, ma anche nelle dimensioni della tomba (meno di 20 m. nella sua dimensione maggiore) e nell’errato montaggio di alcune delle parti degli “scrigni” contenenti il sarcofago del Re.
A ciò si aggiunga che la sola stanza con decorazioni pittoriche è la Camera del Sarcofago (o Camera Sepolcrale) i cui dipinti, abbastanza convenzionali e semplici, eseguiti su uno strato di fondo di colore giallo, giustificano l’antico nome rituale di “Casa d’Oro”. La decorazione, che non è di molto dissimile da quella della tomba WV23 di Ay, occupa tutte e quattro le pareti con le scene orientate verso la parete ovest. I dipinti sono rovinati dalla presenza di piccoli funghi le cui spore furono probabilmente introdotte con l’intonaco o con le sostanze pittoriche alimentate, almeno in parte, dall’umidità interna essudata dall’intonaco stesso quando la camera venne chiusa.

Leggi tutto: La tomba di Tutankamon (parete nord)

  1. Parete Sud della tomba di Tutankhamon
  2. Parete Ovest della tomba di Tutankhamon
  3. Parete Est della tomba di Tutankhamon
  4. Video sulle piramidi di Giza
  5. La Grande piramide di Cheope
  6. Il sito e i suoi misteri

Sottocategorie

Nomi-distretti Conteggio articoli:  12

Distretti dell'Antico Egitto Questa sezione è concepita in funzione dei miti e dei culti dell'antico Egitto, più che degli aspetti archeologici delle antiche località. Sin dall'epoca più antica, l'Egitto venne diviso in distretti amministrativi chiamati "hesep", dai Greci definiti "nomi" cioè divisioni. Ogni divisione amministrativa aveva una sua capitale e un tempio principale dedicato alla divinità locale. L'Alto Egitto si componeva di 22 nomi, il Basso Egitto di 20 e la Nubia di 14 distretti. La disparità delle trascrizioni fonetiche impiegate dagli studiosi per uno stesso centro, ha complicato l'opera di unificazione. Quando possibile sono stati indicati singolarmente i nomi egiziani nella forma originale, le derivazioni copte, greche e la forma attuale araba.

La Valle dei Re Conteggio articoli:  6

La valle dei Re La Valle dei Re è uno dei siti archeologici più importanti di tutto l'Egitto. E' il luogo prescielto dai faraoni del "Nuovo Regno" per le loro sepolture reali. Nel secolo scorso si è molto scavato in questo sito che si trova nei pressi dell'attuale Luxor (l'antica città di Tebe). La Valle dei Re divenne celebre con la scoperta della tomba di Tutankhamon, l'unica intatta e praticamente inviolata.

Le piramidi Conteggio articoli:  10

La tomba di Tutankhamon Le piramidi della IV Dinastia sono una delle sette meraviglie del mondo e sono il simbolo stesso della civiltà egizia.
Furono davvero soltanto le tombe di pochi faraoni?
Molti studiosi ritengono che le costruzioni della IV dinastia abbiano avuto un ruolo ben più importante...

La tomba di Tutankamon Conteggio articoli:  4

La tomba di Tutankhamon Quando nel novembre del 1922, Howard Carter e Lord Carnavon, entrarono nella tomba intatta del faraone Tutankhamon, fu immediatamente chiaro che quella sarebbe stata la più spettacolare scoperta archeologica del XX secolo e l'inizio dei una nuova era dell'egittologia e dell'egittomania.

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.