Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

monumenti Gli antichi egizi furono un popolo di grandissimi costruttori. In cima alle preoccupazioni di ognuno dei faraoni che si sono succeduti nei tre millenni della storia egizia c'è sempre stata quella di lasciare dei monumenti, degli obelischi, dei templi, delle sepolture che lo ricordassero ai posteri e lo rendessero immortale. A distanza di millenni, possiamo dire che in qualche maniera sono riusciti nel loro intento.

Origine, apogeo e declino della Valle dei re

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: La Valle dei Re

La Valle dei ReLa storia della Valle si intreccia con quella del Nuovo Regno, che comprende tre dinastie, la XVIII, la XIX e la XX, ossia il periodo che va circa dal 1552 al 1069 a.C. La nascita di questo Nuovo Regno, durante il quale l'Egitto appare come il centro della civiltà e della saggezza, è la conseguenza di circostanze drammatiche. Intorno al 2050 a.C., Tebe diventa una città importante; pur esistendo già a oriente il sito Karnak, i defunti sono sepolti sulla riva occidentale. I sovrani della XI dinastia fanno scavare le loro tombe nella montagna d'Occidente, sebbene la capitale si trovi nel Medio Egitto, dove vengono ancora innalzate delle piccole piramidi.

Leggi tutto: Origine, apogeo e declino della Valle dei re

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: T,U,X,Z

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: T,U,X,Z

La sfinge di Cheope

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Le piramidi

Sembra finalmente risolto il mistero della grande Sfinge a guardia dell’area cimiteriale e sacra a Giza. Uno studio assai accurato dell’egittologo Vassil Dobrev (Institut Français d’Archéologie Orientale del Cairo) conferma con ragionevole certezza quanto alcuni studiosi avevano già intuito ed espresso senza grande considerazione da parte del milieu scientifico: fu Cheope (Khufu), sovrano che regnò dal 2551 a. C. al 2528 a. C. e massimo costruttore dell’Antico Regno, a far erigere il monumento dal corpo di leone e dal volto umano.

  • Cheope
  • Chefren
  • Giza
  • Pirmidi

Leggi tutto: La sfinge di Cheope

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: C-D

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: C-D

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: M

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: M

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: H

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: H

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: F-G

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: F-G

Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: N

Dettagli
Categoria principale: Monumenti egizi
Categoria: Nomi-distretti

Leggi tutto: Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: N

  1. Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: A
  2. Enigma delle Piramidi - introduzione
  3. Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: E
  4. Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: I,K,L
  5. Le piramidi dei costruttori di piramidi
  6. Nomi (distretti, località) dell'Antico Egitto: R,S

Sottocategorie

Nomi-distretti Conteggio articoli:  12

Distretti dell'Antico Egitto Questa sezione è concepita in funzione dei miti e dei culti dell'antico Egitto, più che degli aspetti archeologici delle antiche località. Sin dall'epoca più antica, l'Egitto venne diviso in distretti amministrativi chiamati "hesep", dai Greci definiti "nomi" cioè divisioni. Ogni divisione amministrativa aveva una sua capitale e un tempio principale dedicato alla divinità locale. L'Alto Egitto si componeva di 22 nomi, il Basso Egitto di 20 e la Nubia di 14 distretti. La disparità delle trascrizioni fonetiche impiegate dagli studiosi per uno stesso centro, ha complicato l'opera di unificazione. Quando possibile sono stati indicati singolarmente i nomi egiziani nella forma originale, le derivazioni copte, greche e la forma attuale araba.

La Valle dei Re Conteggio articoli:  6

La valle dei Re La Valle dei Re è uno dei siti archeologici più importanti di tutto l'Egitto. E' il luogo prescielto dai faraoni del "Nuovo Regno" per le loro sepolture reali. Nel secolo scorso si è molto scavato in questo sito che si trova nei pressi dell'attuale Luxor (l'antica città di Tebe). La Valle dei Re divenne celebre con la scoperta della tomba di Tutankhamon, l'unica intatta e praticamente inviolata.

Le piramidi Conteggio articoli:  10

La tomba di Tutankhamon Le piramidi della IV Dinastia sono una delle sette meraviglie del mondo e sono il simbolo stesso della civiltà egizia.
Furono davvero soltanto le tombe di pochi faraoni?
Molti studiosi ritengono che le costruzioni della IV dinastia abbiano avuto un ruolo ben più importante...

La tomba di Tutankamon Conteggio articoli:  4

La tomba di Tutankhamon Quando nel novembre del 1922, Howard Carter e Lord Carnavon, entrarono nella tomba intatta del faraone Tutankhamon, fu immediatamente chiaro che quella sarebbe stata la più spettacolare scoperta archeologica del XX secolo e l'inizio dei una nuova era dell'egittologia e dell'egittomania.

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.