La Valle dei Re è uno dei siti archeologici più importanti di tutto l'Egitto. E' il luogo prescielto dai faraoni del "Nuovo Regno" per le loro sepolture reali. Nel secolo scorso si è molto scavato in questo sito che si trova nei pressi dell'attuale Luxor (l'antica città di Tebe). La Valle dei Re divenne celebre con la scoperta della tomba di Tutankhamon, l'unica intatta e praticamente inviolata.
Il sito e i suoi misteri
Dal libro di Christin Jacq: La valle dei Re. I - Il sito e i suoi misteri
Per raggiungere la Valle dei re bisogna innanzitutto recarsi a Luxor, nell'Alto Egitto, a seicentocinquanta chilometri dal Cairo. Sulla riva orientale del Nilo si innalza immensa la città-tempio di Karnak, che comprende il tempio di Luxor. Luxor, che fino a poco tempo fa era una cittadina pigra e tranquilla, si e trasformata in una mecca del turismo, approdo di decine di navi da crociera. Da questa sponda, lo sguardo scopre le falesie e le montagne libiche, che si ergono enigmatiche, selvagge e quasi ostili sulla riva opposta.
La Valle sopravvivrà?
Testo tratto del libro di Christian Jacq: La valle dei Re - II - La Valle sopravvivrà?
Un tempo, l'aria della Valle era secca in ogni stagione; l'umidità c'era, ma i raggi del sole la eliminavano velocemente. Il sole dell'Egitto, nel quale si incarna e diviene visibile la potenza di Ra, giocava un ruolo fondamentale per la conservazione dei monumenti. Quando le tombe erano ancora chiuse, al loro interno la temperatura si manteneva pressoché costante, per quanto caldo facesse fuori: le differenze erano dovute all'esposizione della porta del sepolcro.
La necropoli
Valle dei Re: Necropoli situata sulla riva occidentale del Nilo di fronte a Luxor, in Egitto, luogo di sepoltura dei faraoni del Nuovo Regno (1570-1070 a.C). Sebbene sia vicina al fiume, la valle è celata da alte rocce e la via d'accesso è lunga, stretta e tortuosa. Prima del Nuovo Regno le necropoli reali erano costituite da complessi formati da tombe-piramidi e templi. Amenofi I (1551-1524 a.C.) ruppe la tradizione, facendo costruire il proprio tempio a poca distanza dal fiume e la tomba a nord-ovest, tra le rocce. I suoi successori ne seguirono l'esempio, scegliendo tuttavia di costruire le tombe all'interno della valle, probabilmente per cercare di impedire che fossero depredate.
Origine, apogeo e declino della Valle dei re
La Valle dei Re - Storia e scoperta
Testi tratti dall’ottimo libro di Christian Jacq: LA VALLE DEI RE - Storia e scoperta di una dimora eterna. Edizioni: Oscar Saggi Mondatori.
"La Valle dei re. Il suo solo nome ci proietta nel sogno!" scrive Howard Carter [Il grande egittologo Howard Carter], lo scopritore della tomba di Tutankhamon [vedi anche Destini Incrociati - Carter e Carnavon]. "Tra tutte le meraviglie dell'Egitto, non ce n'è una che colpisca altrettanto l'immaginazione. Qui, lontano dal frastuono della vita, in questa valle desertica, dominata dalla "cima" come da una piramide naturale, giacciono una trentina di re." Sulla Valle dei re, il sito più famoso e più visitato dell'Egitto faraonico, aleggia ancora un'ombra di mistero, e numerosi rimangono gli enigmi che la riguardano.