Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

Riemerge un pilastro del tempio di Iside

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Come annunciato ieri dalle autorità degli archeologi egiziani un elemento di pilastro di un tempio dedicato a Iside, sommerso nel mare di Alessandria, è stato oggi tirato fuori dall'acqua, tramite una gru, alla presenza del ministro della cultura egiziano Farouk Hosni e del segretario generale del Consiglio delle antichità Zawi Hawwas.

Leggi tutto: Riemerge un pilastro del tempio di Iside

Reperto raro nel porto di Alessandria

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

Un manufatto raro risalente al periodo di Tolomeo, (308 a.C.- 246 a.C.), verra' recuperato domani dai fondali marini del porto orientale di Alessandria d'Egitto. Un evento considerato di grande importanza storica a cui partecipera', Zahi Hawwas, egittologo, archeologo e Segretario Generale del Supremo Consiglio delle Antichita' Egizie.

Leggi tutto: Reperto raro nel porto di Alessandria

L'Egitto in età ramesside: convegno a Chianciano

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

Appuntamento all'Hotel Le Fonti giovedì 17 e venerdì 18 dicembre, un evento correlato alla mostra "Tutte le anime della Mummia. La vita oltre la morte ai tempi di Sety" Tra i relatori del convegno Sue Giles, Maria Cristina Guidotti, Daniele Salvoldi, Emanuele Ciampini, Marco Zecchi, Sergio Pernigotti, Daniela Picchi e Claudia Gambino

Leggi tutto: L'Egitto in età ramesside: convegno a Chianciano

Egitto, dal collasso sociale alla città dei morti

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Un milione e mezzo di abitanti vive nel cimitero della capitale egiziana: il collasso sociale vissuto negli ultimi decenni in Egitto ha spinto un milione e mezzo di cittadini ad andare ad abitare nei cimiteri. Così, tra le poche automobili e lo schiamazzo dei bambini, è nata la “Città dei morti”, il solo luogo vivibile per i ceti bassi. Qui, rispetto i nostri cimiteri, regna una calma non consona. Tra Bab el-Nasr e Darrasa come confini a nord, la cittadella e le pendici della montagna Moqattam a sud, la vita scorre normale nelle cappelle che ospitano tombe. Il cimitero continua ad essere tale, ma gode di un'insolita e piacevole vitalità.

Leggi tutto: Egitto, dal collasso sociale alla città dei morti

France Telecom acquista Mobilnil

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Il Cairo, 11 dic. (Ap) L’Egitto accetta l’offerta di France Telecom per Mobinil. L’autorità di supervisione del mercato ha dato via libera.

Leggi tutto: France Telecom acquista Mobilnil

Egittomania e archeologia a Velletri

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Mostre e musei

A Velletri, sabato 12 dic. 2009 si parla tra le altre cose anche di egittologia / egittomania:sarà possibile vedere il numero della «Domenica del Corriere» del 1922, dedicato alla sensazionale scoperta della tomba di Tutankhamon Alle ore 17:30 presso la Sala Paolini del Museo Diocesano di Velletri, l'anteprima della campagna di scavo 2009, conclusa alla fine di novembre nel Fayyum, illustrata dal professor Mario Capasso.

Leggi tutto: Egittomania e archeologia a Velletri

L’Egitto rivuole indietro la Stele di Rosetta

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Archeologia

L’Egitto rivuole indietro la Stele di Rosetta, l’antica lastra di granito conservata al British Museum di Londra e considerata un’icona della storia dell’arte antica egiziana, essenziale per decifrare i geroglifici. La richiesta viene da Zahi Hawass, capo del Comitato supremo egiziano delle antichità, che aveva richiesto un prestito temporaneo ma aveva ricevuto una lettera di risposta dai toni «sgradevoli». Così Hawass ha fatto sapere di volere ora la stele indietro definitivamente. Così Hawass ha fatto sapere di volere ora la stele indietro definitivamente.

Leggi tutto: L’Egitto rivuole indietro la Stele di Rosetta

Gheddafi mediatore tra Egitto ed Algeria

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

24/11/09 - Il leader libico Muammar Gheddafi interverrà come mediatore per mettere fine alla crisi diplomatica fra Il Cairo e Algeri, intorno alla qualificazione per i mondiali di calcio in Sudafrica. Lo scrive l'agenzia di stampa ufficiale libica Jana.

La Guida della Rivoluzione, presidente dell'Unione Africana, lavorerà per colmare il fossato che si è creato fra l'Egitto e l'Algeria dopo il recente match calcistico per la selezione" spiega la Jana. L'intervento del colonnello Muammar Gheddafi, precisa l'agenzia, avviene dietro richiesta del segretario generale della Lega Araba Amr Moussa.

La tensione fra Egitto e Algeria non ha smesso di montare nel corso delle ultime settimane. Tutto era cominciato con una sassaiola contro il pullman che accompagnava la nazionale di calcio algerina al Cairo, una decina di giorni fa, e i successivi scontri fra tifoserie mercoledì scorso nella capitale sudanese Khartoum, dove i 'Verdi' algerini hanno sconfitto per 1 a 0 i 'Faraoni' egiziani qualificandosi per i mondiali del prossimo giugno.

L'Egitto ha convocato l'ambasciatore algerino al Cairo già due volte e ha richiamato giovedì il suo rappresentante diplomatico ad Algeri. Venerdì una manifestazione davanti all'ambasciata algerina al Cairo ha scatenato violenti scontri, in cui sono rimaste ferite 35 persone fra cui 11 poliziotti

  1. Il viaggio della carta
  2. Storie, leggende, misteri dei gatti
  3. Tac alle mummie egizie (ancora!)
  4. Premier cinese a Sharm el Sheikh
  5. Antico Egitto con il Sole 24 ore
  6. Wen Jiabao in Egitto: cooperazione sino-africana

Sottocategorie

Turismo Conteggio articoli:  30

Turismo in Egitto

Archeologia Conteggio articoli:  82

Mostre e musei Conteggio articoli:  99

Informazioni su milioni di utilizzatori e siti web Joomla!

Politica Conteggio articoli:  98

Pagina 32 di 39

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.