«Contro il terrorismo uniamo le forze di tutti gli intellettuali. Stiamo assistendo ad un attacco studiato e puntuale contro il patrimonio culturale. Questo perché la cultura rappresenta identità, memoria ed educazione, valori considerati nemici dai terroristi, a partire dall’Isis».
Firenze capitale mondiale dell'egittologia dal 23 al 30 agosto
Dal 23 al 30 agosto Firenze sarà la capitale mondiale dell'egittologia ospitando l'undicesima edizione del Convegno internazionale di egittologia. Al congresso parteciperanno circa 700 delegati, tra relatori e visitatori, provenienti da oltre 30 paesi di Europa, Asia, Africa, Americhe e Oceania. Il convegno, che rappresenta uno dei principali appuntamenti per la ricerca egittologica a livello mondiale e al quale parteciperanno grandi nomi del settore, è stato presentato giovedì 20 agosto in Palazzo Vecchio dalla vicesindaca Cristina Giachi.
Una porta che conduce alla tomba di Nefertiti?
Più di 90 anni dopo che Howard Carter vi mise piede per la prima volta, la tomba di Tutankhamon [si veda anche Tutankhamon, segreti di famiglia] non smette di nascondere i suoi segreti. Il ricercatore americano Nicholas Reeves sostiene infatti di aver trovato una porta fantasma sotto i dipinti della camera mortuaria del faraone che potrebbe condurre alla tomba della regina Nefertiti.
Egitto, scoperta tomba egizia con 8 milioni di cani mummificati
IL CAIRO - Sacrificati agli dei. Una enorme fossa comune con i corpi mummificati di quasi otto milioni di cani [la cifra ha dell'incredibile e andrà verificata NDR], tra cuccioli e cani adulti, risalenti all'antico Egitto, è stata in parte riportata alla luce dagli archeologi a Saqqara, 30 chilometri a sud della città moderna del Cairo. Come spiega il sito Discovery News, le mummie dei cani si trovavano in un sistema di catacombe, la cui area principale è vasta 173 metri per 140, nei pressi del tempio di Anubi, divinità con la testa di sciacallo, che proteggeva le necropoli e il mondo dei morti.
CNR: nuovo modello di museo per l'Egitto
Lo ha spiegato Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam-Cnr), nel corso dell'incontro tra il Museo Egizio di Torino ed una delegazione egiziana per i beni culturali.
Msc esclude l'Egitto dalle sue crociere
L’Egitto e l’Ucraina escono dalla mappa di Msc Crociere. L’operatore crocieristico ha deciso di sospendere le tappe nei due Paesi per la programmazione autunno-inverno 2015-2016, sostituendole con nuovi approdi nel Mediterraneo.
Per 43 anni mamma si finge uomo per poter lavorare
Ha ricevuto l'onorificenza per il suo sacrificio direttamente dalle mani del presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Sisa Abu Daooh, la donna egiziana che ha vissuta per 43 anni come un uomo per poter guadagnare e far crescere la sua unica figlia da ragazza madre, è stata premiata in qualità di "mamma ideale" e "donna sostenitrice della famiglia" con il Woman Breadwinner Award dal Direttorato per la Solidarietà Sociale di Luxor.