- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Mostre e musei
Il regno dei Faraoni Neri, viaggio nella storia e nell’archeologia nubiana: Alla Biblioteca Berio, questo pomeriggio alle 16 e 30, il Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta "J.F.Champollion" organizza un seminario dell’esperto Giacomo Cavillier sulla Nubia faraonica e sul secolo in cui, tra l’ottavo e il settimo secolo avanti Cristo, a regnare in Egitto fu una dinastia di origine nubiana
Egitto Il Cairo, 7 gen - Il Natale che si celebra oggi per i cristiani copti in Egitto è un giorno all'insegna della tensione: sono costretti a guardarsi le spalle dopo le violenze che hanno subito negli ultimi anni e dopo che gli islamisti sono emersi come forza dominante nel nuovo parlamento.
Il Cairo - In Egitto, ad un passo dal conquistare con le elezioni il potere che li ha sempre perseguitati, i Fratelli Musulmani per dimostrare la loro affidabilita' e moderazione hanno partecipato per la prima volta alle celebrazioni del Natale copto. Lo riferisce la rete al Arabiya sottolineando l'assenza dei piu' intransigenti Salafiti.
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Archeologia
Prima dei banditi, ad Orgosolo arrivarono i Romani. In Sardegna nuove ricerche nell'aspro territorio della Barbagia rivelano una realtà finora impensabile: quelle zone non furono affatto refrattarie alla civiltà greco-romana. Inedite testimonianze archeologiche permettono ora di riscrivere intere pagine della storia dell'isola. Alla straordinaria scoperta dedica un ampio reportage l'ultimo numero della rivista "Archeologia Viva" (Giunti Editore).
Dopo il successo ottenuto nella prima fase delle elezioni legislative che dureranno fino al marzo prossimo in Egitto, i partiti islamici assicurano che una loro eventuale vittoria finale non metterebbe a rischio il settore vitale del turismo.
Leggi tutto: Egitto: partiti islamici rassicurano su turismo
Il Cairo (Egitto), 11/12/2011 - Il primo ministro egiziano Kamal el-Ganzouri si è commosso e le lacrime gli sono salite agli occhi in conferenza stampa, mentre spiegava che l'economia del Paese "è in una situazione peggiore di quanto si possa immaginare" e che servono misure di austerità per risanare i bilanci.
«Io arrestato al Cairo durante le rivolte» - Il racconto di Andrea De Giorgio, fermato con altre due persone in piazza Tahrir e per tre giorni è stato in cella. Tre notti nelle celle del commissariato-prigione di Kasr al Nil al Cairo, un’accusa pesante (e infondata), urla e violenza cieca. Così ho passato gli ultimi tre giorni in Egitto. Tutto è cominciato venerdì notte quando io, Laura (videogiornalista freelance), Samah (giornalista palestinese di Gaza) e Marco (corrispondente per siti e blog indipendenti) eravamo nel quartiere di Zamalek di ritorno da piazza Tahrir che da due settimane è teatro di proteste e scontri spesso finiti nel sangue per la cieca repressione della giunta militare egiziana.
Egitto ancora nel caos - La violenza non si ferma al Cairo. Per il terzo giorno consecutivo. Piazza Tahrir è un campo di battaglia. Così come tutte le vie limitrofe. L'aria è impregnata di gas lacrimogeni sparati dalle forze di sicurezza con l'obiettivo di disperdere la folla che non ha nessuna intenzione di indietreggiare e rispondono tirando pietre. I manifestanti chiedono a gran voce le dimissioni dei vertici militari e il trasferimento del potere a un esecutivo civile.