La tecnologia spaziale al servizio dell'archeologia: grazie alle immagini infrarossi scattate attraverso i satelliti, un team di scienziati e' riuscito a individuare in Egitto ben 17 piramidi finora sconosciute. A raccontare la scoperta e' un documentario della Bbc, secondo cui le fotografie scattate dallo spazio hanno svelato anche anche mille tombe e tremila antichi insediamenti sepolti sotto la sabbia.
Principessa egizia: paziente coronarica
E' una principessa egizia il primo paziente nella storia a ricevere una diagnosi di malattia coronarica. Un 'verdetto' arrivato a migliaia di anni dalla morte. Nelle coronarie della principessa Ahmose-Meryet-Amon - vissuta a Tebe tra il 1.580 e il 1.550 aC - sono state individuate, infatti, chiari segni di aterosclerosi grazie a una tomografia computerizzata total body.
TAC alle mummie
La principessa e altre mummie cardiopatiche
La nobile egizia vissuta 3.500 anni fa è il più antico caso di malattia cardiovascolare: lo rivela un'indagine medica su 52 mummie egizie, metà delle quali affette da ateriosclerosi.
Chiude la tomba di Tutankhamon
Egitto - Chi, almeno una volta nella vita, ha visitato la Valle dei Re a Luxor si ritenga fortunato. Presto, infatti, saranno chiuse al pubblico tre delle più importanti tombe faraoniche millenarie lì custodite, tra cui quella di Tutankhamon. E ai malcapitati turisti non resterà che ammirare una fedele riproduzione dell'opera originale, sempre nello stesso sito.
L’ultimo abbraccio del faraone di Chefren
Reliquie di Tutankhamon restituite all'Egitto
Le reliquie di cui fu "attrezzato" Tutankhamon per affrontare il suo viaggio nelle tenebre dopo la morte tornano in Egitto. Si tratta di 19 oggetti che il Metropolitan Museum of Art di New York ha accettato di restituire, come ha annunciato il consiglio supremo delle antichità egiziane.
Viene dalle mummie la verità sul cancro
L'Università di Manchester è l'unico posto al mondo dove esiste una laurea in «studio delle mummie» e la professoressa Rosalie David, prima professoressa di egittologia nella storia della Gran Bretagna, è la sacerdotessa dell'Ateneo. Una celebrità nel suo campo, tanto che nel 2002 le hanno consegnato una specie di Oscar della professione chiamato «Obe» (Order of the British Empire) e la Regina ha preteso di consegnarle la medaglia a Buckingham Palace.
Egitto, scoperta la statua del nonno di Tutankhamon
Una statua di circa 3400 anni fa rinvenuta nei pressi di Kom el-Hittan, a pochi chilometri dalla cittadina egiziana di Luxor, è stata riportata all luce dal team di archeologi che lavorano nel sito. Si tratterebbe del torso di una doppia statua in granito raffigurante Amenhotep III, sovrano che regnò per un trentennio e che viene ricordato soprattutto come nonno del noto Tutankhamen.