Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

Wen Jiabao in Egitto: cooperazione sino-africana

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Durante una conferenza stampa di routine tenutasi il 27 ottobre, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Ma Chaoxu, ha annunciato che il premier cinese Wen Jiabao il mese prossimo compierà una visita in Egitto e presenzierà la cerimonia d'apertura della quarta conferenza di livello ministeriale del Forum di cooperazione sino-africana.

Leggi tutto: Wen Jiabao in Egitto: cooperazione sino-africana

I reperti egizi strumenti del nazionalismo

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica
Interessante articolo del NY Times sulla politica "nazionalistica" del governo egiziano nel recupero delle opere d'arte esposte e (meritoriamente ndr) conservate nei maggiori musei mondiali. Zahi Hawass, è tornato a chiedere la restituzione del famoso busto di Nefertiti a meno che "non possano dimostrare che non è stato rubato".

Sei porti commerciali sul Nilo

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Ottobre 2009 - L’Egitto scommette sul trasporto fluviale e annuncia la costruzione di sei porti sul fiume Nilo: i lavori per i primi due scali, uno al nord ad Alessandria e un altro nel centro del Paese nella citta’ di Quena, inizieranno entro la fine dell’anno, mentre i restanti quattro saranno costruiti a partire dal 2010.

Leggi tutto: Sei porti commerciali sul Nilo

Zahi Hawass, l'autoritario

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Zahi Hawass, forse il più autorevole, sicuramente il più mediatico egittologo al mondo, ha dato recenti prove di autoritarismo nei rapporti, oggi più che mai alterati, con i suoi colleghi. L'ennesimo schiaffo agli studiosi occidentali il "faraone del terzo millennio" (soprannome attribuitogli dai sempre colorati media americani), unico dispensatore dei necessari permessi di scavo nella terra dei Faraoni, è arrivato puntuale;

Leggi tutto: Zahi Hawass, l'autoritario

Studentesse espulse per il velo

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Sono circa un centinaio le studentesse che finora sono state cacciate dalla cittadella universitaria di al-Azhar, in Egitto, perché indossavano il niqab, il velo integrale che copre anche il volto. Lo riferisce il giornale arabo al-Hayat. Da domenica è infatti entrata in vigore la norma proposta dall'imam di al-Azhar, Muhammad Tantawi, che vieta l'uso del velo integrale all'interno dell'università.

Leggi tutto: Studentesse espulse per il velo

Imam anti-velo all'Al Azhar

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

"Un'usanza tribale" - Poi l'annuncio: "Lo bandiremo ufficialmente dall'ateneo"
CAIRO - Mohammed Said Tantawi, grande imam dell'università egiziana Al Azhar, ha fatto togliere a una studentessa il niqab, il velo islamico integrale che lascia libri soltanto gli occhi. L'imam ha anche annunciato la decisione di bandire ufficialmente dall'ateneo islamico il velo integrale, dando così inizio a un'accesa discussione all'interno del mondo musulmano. Anche perché l'ateneo di Al Azhar rappresenta la massima autorità religiosa dell'islam sunnita nel mondo.

Leggi tutto: Imam anti-velo all'Al Azhar

Controllo delle armi atomiche israeliane

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

L'Egitto chiede di porre sotto sorveglianza internazionale le attività nucleari israeliane.
New York, 23 settembre - Il capo della diplomazia egiziana Ahmed Aboul Gheit ha scritto una lettera ai 15 membri del Consiglio di sicurezza, sollecitando di porre sotto controllo internazionale le attività nucleari israeliane (Israele elude i controlli non avendo nemmeno siglato il Trattato di non proliferazione nucleare).

Leggi tutto: Controllo delle armi atomiche israeliane

Libero l'eroe iracheno

Dettagli
Categoria principale: Notizie
Categoria: Politica

Monumento alla scarpa anti Bush Rilasciato dopo 9 mesi di carcere duro e probabili torture il giornalista iracheno Muntazer al-Zaidi. "Questo è un bacio di addio dal popolo iracheno, cane! Questo è dalle vedove, dagli orfani e da coloro che sono stati uccisi in Iraq", furono le coraggiose parole di Muntazer mentre lanciava le scarpe a Bush il 14 dicembre 2008. Il suo gesto di ribellione è stato celebrato in Iraq e nel mondo arabo (e non solo) in giochi su internet e sulle magliette.
A quando un Muntazer italiano possibilmente con una mira migliore? Dobbiamo proprio tenerci i "giornalisti" alla Bruno Vespa&C ?

Leggi tutto: Libero l'eroe iracheno

  1. Centrali eoliche sul mar Rosso
  2. Israele bombarda i territori occupati
  3. L'acqua del Nilo
  4. L'Egitto si oppone al canale col Mar Morto
  5. Links ad Aton-Ra
  6. Hosni Mubarak

Pagina 11 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.