Il Museo Egizio di Torino presenterà dal 2 marzo al 3 settembre una mostra centrata sulla figura di Ernesto Schiaparelli, Dalle Sabbie al Museo, che ripercorre la sua vita e l’attività di egittologo che lo portò alla direzione del Museo Egizio e alla guida della missione archeologica italiana in Egitto.
Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
Il Museo del Castello della Spezia in collaborazione con il Centro Studi Champollion, il 13 Ottobre 2016 dalle 16.30 alle 19.30 e il 14 Ottobre 2016 dalle 10 alle 18.30, organizza il VI convegno nazionale di egittologia: "Egittologica 2016" sul tema "LO SCRIBA E IL MANOSCRITTO: Scrittura e narrazione nell'Egitto e Mediterraneo".
Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
Ieri sera all’Accademia d’Egitto, nella splendida cornice di Villa Borghese, la “regina” dell’egittologia italiana e internazionale, la professoressa Edda Bresciani, ha intrattenuto gli ospiti (con la sua grande capacità e con un pizzico di ironia che solo una persona con un lungo cammino di studi come il suo può permettersi) mostrando la bellezza dell’arte egiziana.
Firenze capitale mondiale dell'egittologia dal 23 al 30 agosto
Dal 23 al 30 agosto Firenze sarà la capitale mondiale dell'egittologia ospitando l'undicesima edizione del Convegno internazionale di egittologia. Al congresso parteciperanno circa 700 delegati, tra relatori e visitatori, provenienti da oltre 30 paesi di Europa, Asia, Africa, Americhe e Oceania. Il convegno, che rappresenta uno dei principali appuntamenti per la ricerca egittologica a livello mondiale e al quale parteciperanno grandi nomi del settore, è stato presentato giovedì 20 agosto in Palazzo Vecchio dalla vicesindaca Cristina Giachi.
CNR: nuovo modello di museo per l'Egitto
Lo ha spiegato Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam-Cnr), nel corso dell'incontro tra il Museo Egizio di Torino ed una delegazione egiziana per i beni culturali.
Mostra / Egittologia: i faraoni a Milano
Prima della scorpacciata di mostre per Expo, Milano dedica il mese di febbraio ai rapporti tra la città e l’antico Egitto. Due esposizioni, la prima all’Università degli Studi e la seconda alla Biblioteca Braidense offrono una visione curiosa e generale delle dotazioni bibliografiche e archivistiche di cui la città dispone sull’Egitto e consentono di conoscere il fascino che la terra dei faraoni suscitò sui concittadini in età moderna.
Theodor Kofler - Egitto dal cielo 1914
Dagli Archivi di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano la riscoperta di un personaggio straordinario e della sua più importante realizzazione, la prima serie di foto archeologiche aeree mai documentata, scattate nel 1914 dal cielo sopra l’Egitto, dal Cairo a Luxor. La raccolta sarà presentata al pubblico in una Mostra che si inaugura in Statale mercoledì 11 febbraio. Fino al 13 marzo visite guidate dagli allievi di Egittologia della Statale.
Egitto: scoperta tomba della “sposa divina” di un faraone
Un gruppo di archeologi francesi ed egiziani ha scoperto la tomba di Karomama, moglie di un faraone della ventiduesima dinastia egizia (945-715 a.C.). La tomba si trova all’interno del tempio dedicato a Tuya, madre di Ramses II, sulla riva ovest del Nilo, nella zona di Luxor, 700 chilometri a sud del Cairo, hanno riferito le autorita’ egiziane in una nota.