La scuola di Alessandria d’Egitto: dibattito

La Spezia - All’inizio dell’era cristiana Alessandria d’Egitto era un’importante metropoli, vero centro economico e culturale dell’Impero romano. San Marco Evangelista vi fondò la prima comunità cristiana e vi morì martire verso l’anno 62. Da questi difficili inizi prese il via l’importante scuola di catechesi chiamata Didascaleion, primo abbozzo dell’università cristiana del medioevo.

Leggi tutto

Campano d'Oro all'egittologa Edda Bresciani

Pisa, 22 settembre 2014 - Sarà conferito a Edda Bresciani, egittologa di fama mondiale e professore emerito dell'Università di Pisa, il "Campano d'Oro" 2014, il prestigioso riconoscimento che l’Associazione laureati dell’Ateneo pisano (ALAP) assegna ogni anno a illustri personalità che si sono laureate a Pisa. La cerimonia di conferimento si terrà mercoledì 24 settembre, alle ore 17, nei saloni del Bastione Sangallo del Giardino Scotto.

Leggi tutto

Conferenza al Museo di Torino sui sarcofagi

Conferenza decorazioni dei sarcofagi a stola dei sacerdoti tebani il 3 luglio 2014 Eventi a Torino „ Un prestigioso appuntamento aperto al pubblico, in lingua inglese, a cura del Prof. René van Walsem, Professore di Egittologia dell'Università di Leiden. La conferenza "Architectonisation" and usurpation of divine and royal aspects on Third Intermediate Period stola coffins" è in programma il prossimo 3 luglio alle ore 18.30 presso il Museo Egizio di Torino e ha come obiettivo quello di illustrare al pubblico le preziose decorazioni dei sarcofagi a stola risalenti al periodo della "teocrazia tebana" (975-925 a.C.).

Leggi tutto

Egittomania sul Lario

Egittomania sul Lario
Leggi tutto: Egittomania sul Lario
Il mondo dei faraoni rivive sul Lario tra mummie, papiri e scarabei. Dal 3 all’8 giugno al Museo Archeologico di piazza Medaglie d’Oro a Como torna il tradizionale appuntamento con la Settimana Egizia, ideata dal Comune e da uno stuolo di appassionati di archeologia per per approfondire la conoscenza dei reperti egizi donati da un collezionista dell’Ottocento, Alfonso Garovaglio.

Leggi tutto

Ha le chiavi del Museo Egizio

L'egittologo Christian Greco 39 anni
Leggi tutto: Ha le chiavi del Museo Egizio
I cervelli in fuga a volte ritornano. Christian Greco ne è l'esempio: vicentino di Arzignano, 39 anni, è appena stato nominato direttore del Museo Egizio di Torino, lui che ha trascorso gli ultimi 15 anni della sua vita a Leiden, in Olanda, dove ha conseguito la seconda laurea in Egittologia (dopo la prima in lettere classiche al prestigioso collegio Ghislieri di Pavia) e dove attualmente insegna all'università Egyptian e Archaelogy of Nubia and Sudan.

Leggi tutto

Ritrovata statua rubata durante i saccheggi

La polizia egiziana ha ritrovato la statua della sorella di Tutankhamon saccheggiata durante i disordini causata dai "forconi" egiziani. La statua è stata ritrovata in un bar del Cairo. La statua che necessita di qualche restauro, verrà nuovamente esposta.

Leggi tutto

Egittologia e fotografie d'epoca all'asta Bolaffi

Dai libri del '500 che decantano le virtù del tartufo e della bella tavola ai poemi cavallereschi, dalle pietre miliari dell'egittologia fino ai precursori della letteratura erotica: l'asta di libri rari e autografi di Bolaffi riserva molte curiosità ed esemplari di pregio, per l'appuntamento milanese di mercoledì 30 ottobre, nella sede di via Manzoni 7, a Milano.

Leggi tutto

Eman Hanafy Zidan: restauratrice al museo Egizio

Eman Hanafy Zidan
Leggi tutto: Eman Hanafy Zidan: restauratrice al museo Egizio
Restauratrice. Eman Hanafy Zidan, 27 anni, giovane restauratrice che lavora da 5 anni nel Museo egizio del Cairo. Il Museo ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell’antico Egitto.

IL CAIRO — Dire nostalgia è ancora poco. Lei non ha problemi nel chiamarla «una cosciente fuga nel passato per dimenticare l’abisso del presente». Via, via dalla polvere, dal caos della folla, dall’inquinamento che nel caldo torrido diventa nuvola di gas venefico, dal traffico impossibile, dalla brutalità volgare di chi per la strada le grida «prostituta» solo perché non si mette il velo sul capo.

Leggi tutto