Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

religione Antico Egitto "Per recuperare la profonda emozione che può dare l'antica e grande religione egizia, cioè quella stessa che ha informato e ispirato gran parte delle successive religioni, dobbiamo liberarci dei preconcetti e dei più scontati luoghi comuni che ce la fanno apparire come una selva intricata di dèi dalle mostruose teste animalesche, distaccata da ogni istanza umana ed ottenebrata da un angoscioso terrore dell'aldilà. Dobbiamo ripercorrere quei momenti di smarrimento e di estasi, di dubbio e di fede che travagliano l'uomo nella ricerca della verità, nel tentativo di dare un senso alla realtà apparente, una ragione alla nostra stessa vita ed a quella dell'universo." (...)
Alberto Carpiceci (Arte e Storia dell'Egitto).

ANZTI - Divinità Egizie

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

È il prototipo predinastico di Osiride (cfr.), divenuto insegna del IX nòmo nel comprensorio orientale a nord di Heliopolis. Nei Testi delle Piramidi è definito: « Colui che è nel nome di Anzti, comandante supremo dei suoi nomi ». Il Moret lo ritiene un eroe umano divinizzato, un capo che installò i nomadi sui territori, gettando le basi di una lavorazione metodica del suolo.

  • religione egizia

Leggi tutto: ANZTI - Divinità Egizie

APEP - Divinità Egizie

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Il drago malefico, simbolo delle tenebre demoniache e del male, che contrasta quotidianamente il passo alle forze della luce, simboleggiate dal dio Sole Ra. Per agevolare la vittoria del principio solare i sacerdoti egizi pronunciavano, nel momento in cui il sole stava per sorgere all’orizzonte, formule di esecrazione, bruciando nel contempo un simulacro in cera di Apep.

  • religione egizia

Leggi tutto: APEP - Divinità Egizie

ATUM – Divinità Egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Il dio supremo nella concezione teologica eliopolitana. Il SUO nome deriva da una radice tm che ha nello stesso tempo i due significati opposti di « totalità » e del « nulla ». La sua origine deriva da una speculazione astratta del sacerdozio e, per collegano all’idea cosmica, venne assimilato al principio solare nel duplice aspetto di Atum-Ra e di Ra-Atum.

  • religione egizia

Leggi tutto: ATUM – Divinità Egizia

ARES, ARPOCRATE, ARSAPHES, ARTEMIDE, ARTOMES - Divinità Egizie

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

ARENDOTE (HARENDOTES) - Divinità Egizie

Designazione di Horo, dall’originale Hor-mer-tef = « Horo vendicatore di suo padre » con riferimento al mito osiriaco e alla lotta condotta da Horo contro lo zio Set, uccisore del padre (cfr. Osiride, Set).

ARES: vedi ANHER (ONURIS) - Divinità Egizie

ARPOCRATE - Divinità Egizie

Versione greca di Hor-pa-Kheret = « Horo il Giovane », uno degli aspetti di Horo (cfr. HORO IL GIOVANE - Divinità antico Egitto), figli di Iside. Questa divinità egizia è raffigurata sempre in atto di portarsi il dito alla bocca. La filosofia gnostica lo assunse a simbolo del silentium iniziatico, erroneamente interpretando il gesto infantile.

ARSAPHES: vedi HERSHEF - Divinità Egizie

ARTEMIDE: vedi PEKHET - Divinità Egizie

ARTOMES (HARTOMES) - Divinità Egizie

Designazione greca di Horo armato del suo giavellotto in ricordo della lotta sostenuta, unitamente a Horo l’Antico, contro Set (cfr.), in una versione delle mitiche lotte.

NEKHEBET dea predinastica dell'antico Egitto

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

NEKHEBET DEA PREDINASTICA protettrice del Sud. Deve il nome alla città di Nekhet (El-Kab) nell’Alto Egitto, sede principale del suo culto. Nel rituale divino giornaliero il Faraone reca alla statua del dio una stoffa bianca, simboleggiante Nekhbet ed una rossa, simbolo della dea Uadjet.

Leggi tutto: NEKHEBET dea predinastica dell'antico Egitto

NEITH - divinità Egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

NEITH DEA PREDINASTICA con epicentro cultuale nel ramo saitico del Delta. La sua origine non è locale e la qualifica Tehenut equivale a « la Libica». Ebbe culto principale a Sas. È dea guerriera e domestica nello stesso tempo: come tale è rappresentata sia con arco e frecce, coronata della corona del Basso Egitto, sia con la spola dei tessitori che, secondo la tradizione, avrebbe inventato.

  • religione egizia

Leggi tutto: NEITH - divinità Egizia

NEHEBKA - divinità egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

NEHEBKA: divinità secondaria rappresentata come un serpente dotata di braccia umane e che fa 1a sua comparsa nei testi magico-religiosi, particolarmente in quelli del Nuovo Impero.

  • religione egizia

NEFTIS - Divinità egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Neftis: figlia di Geb e di Nut e sposa del fratello Set . In una versione del mito osiriaco Set convinse Neftis a rubare la profumata veste della sorella Iside e a giacere con l’altro fratello Osiride [vedi Il mito di Osiride].

  • religione egizia

Leggi tutto: NEFTIS - Divinità egizia

  1. NEFERTUM - divinità egizia
  2. Mut - la dea egizia
  3. MONTU - MONTH - Divinità dell'Antico Egitto
  4. MONOTEISMO nella religione egizia
  5. MIN: dio della fecondità
  6. MESKHENET: dea patrona delle nascite

Sottocategorie

Religione e dei dell'antico Egitto Conteggio articoli:  9

Religione

Miti e divinità egizie Conteggio articoli:  72

Miti e divinità egizie Divinità egizie e miti della religione egizia: in questa sezione abbiamo raccolto tutte le informazioni sulle divinità, i miti, i simboli dell'antico Egitto. Le fonti principali sono "I miti egizi" di Boris de Rachewiltz, "La civiltà egizia" Alan Gardiner, "Storia dell'Antico Egitto" di Nicholas Grimal.

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.