Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia
  • Home
    • Login - Registrazione
    • Download
    • Wallpapers
    • Meteo e temperature
    • Informazioni su Aton-Ra
    • Links ad Aton-Ra
  • Notizie
    • Archeologia
    • Mostre e Musei
    • Turismo in Egitto
    • Attualità e politica egiziana (e mediorientale)
  • Storia
    • Storia dell'antico Egitto
    • Storia dei faraoni delle piramidi
    • Fasi della storia egizia
      • La preistoria Egizia - Gardiner
    • Datazioni della storia egizia
    • Tutti gli articoli di "Storia"
  • Faraoni
    • Faraoni: archivio articoli
    • Faraoni
    • Hatshepsut
    • Akhenaton
    • La regina Nefertiti
    • Akhenaton: il faraone eretico
  • Monumenti
    • La Grande Sfinge: un enigma risolto
    • La Sfinge di Cheope
    • Nomi dell'Antico Egitto
    • Valle dei Re
    • Le piramidi dell'antico Egitto
    • La tomba di Tutankhamon
      • Parete nord della tomba
      • Parete est della tomba
      • Parete ovest della tomba
      • Parete sud della tomba
  • Religione
    • Miti e divinità egizie
    • Gli dei egizi
    • Divinità minori
    • Il mito di Osiride
    • Gli amuleti
    • Magia al servizio del faraone
    • Gatti nell'antico Egitto
    • Aton: la nuova fede
      • La riforma religiosa di Akhenaton
  • Approfondimenti
  • Località
    • Meteo
    • Temperature e clima dell'Egitto
    • Webcam piramidi di Giza
    • il Nilo
    • Il Cairo
  • Viaggi
    • Viaggiatori dell'antichità
    • Racconti di viaggio in Egitto
    • Mar Rosso
    • Crociera sul Nilo
    • Battelli a vela sul Nilo
    • Crociere sul Nilo
      • Navigare come Re sul Nilo

Ultimi articoli sull'Egitto

  • Spostata la barca solare di Cheope
  • Saqqara: trovati 100 sarcofagi intatti, hanno oltre 2000 anni
  • E-Shop
  • Spedizione italo-egiziana scopre ad Assuan una necropoli con 35 mummie
  • Torino Dalle Sabbie al Museo
  • Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia
  • Scoperte due stanze segrete nella tomba del faraone Tutankhamon
  • Sulla cima delle Piramidi di Giza
  • Edda Bresciani all'Accademia d'Egitto
  • Forse c’è una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

religione Antico Egitto "Per recuperare la profonda emozione che può dare l'antica e grande religione egizia, cioè quella stessa che ha informato e ispirato gran parte delle successive religioni, dobbiamo liberarci dei preconcetti e dei più scontati luoghi comuni che ce la fanno apparire come una selva intricata di dèi dalle mostruose teste animalesche, distaccata da ogni istanza umana ed ottenebrata da un angoscioso terrore dell'aldilà. Dobbiamo ripercorrere quei momenti di smarrimento e di estasi, di dubbio e di fede che travagliano l'uomo nella ricerca della verità, nel tentativo di dare un senso alla realtà apparente, una ragione alla nostra stessa vita ed a quella dell'universo." (...)
Alberto Carpiceci (Arte e Storia dell'Egitto).

KHEPRI - KHEPER, KHEPRA - Lo scarabeo

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Il sacro scarabeo oggetto di venerazione già nei Testi delle Piramidi, anche se in questi non figura ancora come divinità a sé stante. Il sacerdozio di Heliopolis lo trasformò in divinità solare, e più precisamente nell’aspetto mattiniero dei sole: « Io sono Khepri ai mattino, Ra a mezzodì e Atum alla sera ».

Leggi tutto: KHEPRI - KHEPER, KHEPRA - Lo scarabeo

IUF-RA - KA - Divinità egizie

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

IUF-RA: l’aspetto del dio Sole Ra nel suo viaggio notturno agli inferi, allorché, immobile, naviga sulla barca notturna assumendo la testa di ariete. Lett. iwf equivale a « il corpo, il cadavere » significando che per visitare i morti occorre rendersi simili a loro.

KA

UNO dei principi costitutivi dell’individuo rappresentante l’elemento di contatto tra il corpo fisico ed i principi spirituali d’ordine superiore quali l’Akh e il Ba. È tradotto approssimativamente con « doppio », « corpo astrale » ecc.

Leggi tutto: IUF-RA - KA - Divinità egizie

ISIDE - Divinità egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

ISIDE - FIGLIA di Nut (la dea del Cielo) e di Geb (il dio della Terra), sorella e sposa di Osiride con il quale divise il regno sull’Egitto nelle mitiche dinastie dìvine. Affiancò il marìto nella diffusione dell’agricoltura, delle arti domestiche, delle scienze, tra cui la medicina.

  • religione egizia
  • Iside

Leggi tutto: ISIDE - Divinità egizia

ANUBIS - Divinità Egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Divinità egizia protettrice della necropoli, preposta ai riti funerari ed alle operazioni di mummificazione del defunto. È antropomorfo-zoocefalo e l’animale che lo rappresenta è stato, in genere, considerato lo sciacallo. In effetti ad Assiut vi era una divinità (Anubis o Upuat) che aveva l’epiteto di Zabshemai, «Sciacallo dell’Alto Egitto».

Leggi tutto: ANUBIS - Divinità Egizia

IMHOTEP L'architetto divinizzato

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

HOTEP - ARCHITETTO e consigliere di re Zoser [Djoser (Zoser)] della II dinastia. Costruì a Sakkara la prima piramide quella a gradini, per successive sovrapposizioni di ma.staba, le tombe trapezoidali a forma di pan. Ca. La sua reputazione di saggio era già ampia mente diffusa nel Medio Impero ed aumenti progressivamente, sfociando nella sua divinizzazione in epoca saitica.

  • religione egizia

Leggi tutto: IMHOTEP L'architetto divinizzato

HORO L’ANTICO - Dio egizio

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Divinità solare antichissima il cui nome deriva da hr designante nello stesso tempo il cielo ed il falco. Per tale motivo questa divinità venne associata a tale animale e riprodotta in genere nell’aspetto antropomorfo ieracocefalo. I suoi due occhi furono considerati il sole e la luna. Ebbe come centro di culto principale Heliopolis ove già preesisteva il dio solare Ra. Il sacerdozio eliopolitano determinò la sintesi delle personalità divine in Ra-Harakhti cioè Ra « Horo dei due Orizzonti ».

Leggi tutto: HORO L’ANTICO - Dio egizio

HORO IL GIOVANE - Divinità antico Egitto

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Figlio di Osiride e di Iside (cfr.). La versione mitica della sua nascita, secondo Plutarco, si basa sul ritrovamento da parte di Iside della testa dello sposo Osiride, smembrato dal fratello Set. Infatti gli occhi di Osiride si aprirono e il raggio di amore che ne partì fece concepire ad Iside il figlio Horo.

Leggi tutto: HORO IL GIOVANE - Divinità antico Egitto

HERSHEF - ARSAPHES - Divinità Egizia

Dettagli
Categoria principale: Religione egizia
Categoria: Miti e divinità egizie

Da Herishef = «Colui che è sul suo lago». Essere divino il cui culto risale all’epoca predinastica con centro a Herakleopolis Magna nel Fayùm, identificato dai Greci con Herakles. Fu considerato una forma di Osiride (cfr.) e in questo caso ebbe l’aspetto antropomorfo criocefalo.

  • religione egizia

Leggi tutto: HERSHEF - ARSAPHES - Divinità Egizia

  1. HEREF, HAF - Divinità egizie
  2. HEKET - Divinità Egizie
  3. HATHOR - Divinità egizia
  4. HARENDOTES - HARENDOTES - HAT-HOR
  5. AKH - Erroneamente Khu - Divinità Egizie
  6. AKER - Divinità Egizie

Sottocategorie

Religione e dei dell'antico Egitto Conteggio articoli:  9

Religione

Miti e divinità egizie Conteggio articoli:  72

Miti e divinità egizie Divinità egizie e miti della religione egizia: in questa sezione abbiamo raccolto tutte le informazioni sulle divinità, i miti, i simboli dell'antico Egitto. Le fonti principali sono "I miti egizi" di Boris de Rachewiltz, "La civiltà egizia" Alan Gardiner, "Storia dell'Antico Egitto" di Nicholas Grimal.

Pagina 4 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Copyright © 2025 Aton-Ra Antico Egitto - storia della civiltà egizia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.