La storia egizia è stata per sommi capi ricostruita: iscrizioni regali, monumenti, steli, hanno permesso di ricostruire non solo la successione dei monarchi ma anche i fatti principali. Tuttavia ampi periodi della storia egizia sono ancora avvolti nel "mistero". Gli stessi storici dell'anchichità, come ad esempio Erodoto, hanno dovuto ricorrere alla leggenda per narrare gli eventi più remoti.
La preistoria Egizia
Non c’è compito più difficile per lo storico che il tracciare il graduale sorgere di una civiltà, perché ovviamente questo processo si compie in epoche in cui mancano o sono estremamente rari i documenti scritti. Al tempo stesso non c’è problema più interessante. […] Una settant’anni fa sarebbe riuscito difficile indicare plausibilmente un oggetto dell’antico Egitto anteriore all’epoca dei costruttori di piramidi, vale a dire alla IV dinastia di Manetone.
Alan Gardiner - La Civiltà Egizia
Cronologia dall'Antico Egitto a quello moderno
Cronologia sintetica dei 5 millenni di storia egizia. La storia dell'antico Egitto emerge direttamente dalla preistoria. La civiltà egizia è di gran lunga la più longeva occupando 3 dei 5 millenni della Storia dell'umanità. In questo breve riassunto abbiamo raccolto i principali eventi occorsi sulle rive del Nilo dai faroni ai giorni nostri.
Storia dei faraoni delle piramidi - pt1
È del tutto evidente che per mobilitare una forza lavoro di proporzioni tali da costruire un monumento gigantesco come la La Grande piramide di Cheope, era indispensabile che la corte avesse un controllo assoluto delle risorse dell’intero paese, sia della manodopera che degli altri mezzi economici. E dunque, ciò che vediamo al tempo delle piramidi di Giza pone le fondamenta di quello che poi sarà la civiltà egiziana. - Toby Wilkinson, egittologo.
Storia dei faraoni delle piramidi - pt2 - Zoser
Soltanto uno stato ben coordinato poteva permettersi di mobilitare le risorse necessarie a portare avanti un progetto tanto ambizioso. Infatti la costruzione di una piramide richiedeva non soltanto l’opera di architetti, sovrintendenti, contabili, muratori e di un gran numero di operai, ma anche di una nutrita schiera di persone che garantissero tutta una serie di servizi indispensabili.
Storia dei faraoni delle piramidi - pt3 - Snefru
Purtroppo il corpo del faraone Zoser è sparito molto tempo fa: probabilmente è stato fatto a pezzi dai ladri che hanno saccheggiato la sua tomba. Tutto ciò che resta è un piede sinistro mummificato, un pezzo di braccio destro e frammenti vari del petto e della spina dorsale, recuperati dalla camera funeraria della piramide a gradoni; per altro, non è affatto certo che siano appartenuti a colui che in origine l’aveva occupata.
Storia dei faraoni delle piramidi - pt4 - Cheope
Tradizionalmente gli vengono attribuiti ventitré anni di regno anche se molti esperti, basandosi sulla vastità del suo ambizioso programma edilizio, ritengono che abbia regnato molto più a lungo; da parte sua, Erodoto sostiene che il suo regno durò cinquant’anni.
Storia dei faraoni delle piramidi - pt5 - Hetepheres
Alla regina Hetepheres, quasi certamente la madre di Cheope, fu probabilmente dedicata la più settentrionale delle tre piramidi. Il caso ha poi voluto che Hetepheres diventasse una delle poche donne che hanno potuto emergere dalle tenebre della storia dell’Antico Regno.