
Nascita e morte di una civiltà
Cleopatra VII
Figlia del faraone Tolomeo XII Aulete, alla morte del padre nel 51 a.C. fu associata al trono con il fratello Tolomeo XIII, dodicenne, a condizione che si sposassero, come era nell'uso tra i faraoni egiziani.
'Tra Cielo e Terra', alla scoperta dell'antico Egitto
'Tra Cielo e Terra', alla scoperta dell'antico Egitto, dell'astronomia e della geografia Eventi a Cesena Prende il via giovedì 13 giugno 2013, alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Palazzo del Capitano, la terza edizione di 'Tra Cielo e Terra', il ciclo di conferenze su egittologia, astronomia e geografia promosso dall'Associazione culturale "La compagnia di Gnomo Mentino" in collaborazione con il Centro Turistico Valbonella, con il patrocinio del Comune di Bagno di Romagna.
Heracleion - Atlantide?
I reperti del museo Egizio Villa Borghese tornano al Cairo
"I reperti sono tornati indietro. Si trattava di una mostra temporanea". Imballati e impacchettati in sordina, senza troppo clamore. Rispediti in Egitto, anche se non è chiaro bene dove.
Si chiude in questo modo, almeno per ora, la storia dei circa 200 reperti originali provenienti per lo più dallo storico museo Egizio di piazza Tahrir, giunti nella Capitale per il volere dell'ex ministro della Cultura, Farouk Hosni, in occasione della ristrutturazione della storica istituzione culturale egiziana, fondata nel 1929.
Destini Incrociati - Carter e Carnavon
Radio 24 ha dedicato una bella puntata di "Destini Incrociati" a due figure fondamentali dell'egittologia: Howard Carter e Lord Carnavon (rispettivamente lo scopritore della tomba del re Tutankhamon e il suo mecenate e finanziatore).
Uno scarabeo egizio in terra etrusca!
Nuova luce sui rapporti fra la popolazione italica e il Mediterraneo orientale dopo il ritrovamento di un sigillo egizio a scarabeo nella necropoli dell'Osteria, nel parco di Vulci. La soprintendente ai Beni archeologici del Lazio: "Si aprono nuovi orizzonti di ricerca".
Valle dei Re, trovata la tomba di una cantante dei faraoni
Risale a più di 3 mila anni fa la tomba scoperta nella valle dei Re e appartenente a una "cantante dei faraoni". Scoperta in Egitto da ricercatori dell’Università di Basilea