
La riforma religiosa di Akhenaton
Per 43 anni mamma si finge uomo per poter lavorare
Ha ricevuto l'onorificenza per il suo sacrificio direttamente dalle mani del presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Sisa Abu Daooh, la donna egiziana che ha vissuta per 43 anni come un uomo per poter guadagnare e far crescere la sua unica figlia da ragazza madre, è stata premiata in qualità di "mamma ideale" e "donna sostenitrice della famiglia" con il Woman Breadwinner Award dal Direttorato per la Solidarietà Sociale di Luxor.
Tomba in "technicolor" scoperta a Luxor
Mostra / Egittologia: i faraoni a Milano
Prima della scorpacciata di mostre per Expo, Milano dedica il mese di febbraio ai rapporti tra la città e l’antico Egitto. Due esposizioni, la prima all’Università degli Studi e la seconda alla Biblioteca Braidense offrono una visione curiosa e generale delle dotazioni bibliografiche e archivistiche di cui la città dispone sull’Egitto e consentono di conoscere il fascino che la terra dei faraoni suscitò sui concittadini in età moderna.
Theodor Kofler - Egitto dal cielo 1914
Dagli Archivi di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano la riscoperta di un personaggio straordinario e della sua più importante realizzazione, la prima serie di foto archeologiche aeree mai documentata, scattate nel 1914 dal cielo sopra l’Egitto, dal Cairo a Luxor. La raccolta sarà presentata al pubblico in una Mostra che si inaugura in Statale mercoledì 11 febbraio. Fino al 13 marzo visite guidate dagli allievi di Egittologia della Statale.
Luxor: scoperto un nuovo complesso “modello” della tomba di Osiride
Egitto: scoperta tomba della “sposa divina” di un faraone
Un gruppo di archeologi francesi ed egiziani ha scoperto la tomba di Karomama, moglie di un faraone della ventiduesima dinastia egizia (945-715 a.C.). La tomba si trova all’interno del tempio dedicato a Tuya, madre di Ramses II, sulla riva ovest del Nilo, nella zona di Luxor, 700 chilometri a sud del Cairo, hanno riferito le autorita’ egiziane in una nota.
La scuola di Alessandria d’Egitto: dibattito
La Spezia - All’inizio dell’era cristiana Alessandria d’Egitto era un’importante metropoli, vero centro economico e culturale dell’Impero romano. San Marco Evangelista vi fondò la prima comunità cristiana e vi morì martire verso l’anno 62. Da questi difficili inizi prese il via l’importante scuola di catechesi chiamata Didascaleion, primo abbozzo dell’università cristiana del medioevo.