Conferenza al Museo di Torino sui sarcofagi

Conferenza decorazioni dei sarcofagi a stola dei sacerdoti tebani il 3 luglio 2014 Eventi a Torino „ Un prestigioso appuntamento aperto al pubblico, in lingua inglese, a cura del Prof. René van Walsem, Professore di Egittologia dell'Università di Leiden. La conferenza "Architectonisation" and usurpation of divine and royal aspects on Third Intermediate Period stola coffins" è in programma il prossimo 3 luglio alle ore 18.30 presso il Museo Egizio di Torino e ha come obiettivo quello di illustrare al pubblico le preziose decorazioni dei sarcofagi a stola risalenti al periodo della "teocrazia tebana" (975-925 a.C.).

Leggi tutto

Egittomania sul Lario

Egittomania sul Lario
Leggi tutto: Egittomania sul Lario
Il mondo dei faraoni rivive sul Lario tra mummie, papiri e scarabei. Dal 3 all’8 giugno al Museo Archeologico di piazza Medaglie d’Oro a Como torna il tradizionale appuntamento con la Settimana Egizia, ideata dal Comune e da uno stuolo di appassionati di archeologia per per approfondire la conoscenza dei reperti egizi donati da un collezionista dell’Ottocento, Alfonso Garovaglio.

Leggi tutto

Replicata la tomba di Tutankamon

La tomba (reale) di King Tut
Leggi tutto: Replicata la tomba di Tutankamon
Una copia della tomba del grande faraone Tutankamon è stata aperta nei giorni scorsi a Luxor, nei pressi della casa di Howard Carter, lo scopritore della tomba originale. Nell’imminente inizio della stagione turistica, l’iniziativa, suggerita dall’Alto Rappresentante dell’UE Catherine Ashton e realizzata grazie al contributo della stessa UE e della Svizzera, vuole essere un messaggio ai milioni di turisti che negli ultimi anni hanno cancellato l’Egitto dall’elenco dei loro viaggi; ciò per la difficile situazione in cui versa il paese dalla caduta di un altro faraone: Mubarak.

Leggi tutto

Scoperta tomba 5600 anni nel sud dell'Egitto

Incredibile scoperta archeologica nel sud dell'Egitto nella regione di Kom al-Ahmar, tra Assuan e Luxor, da parte di una missione inglese in cooperazione con il ministero delle Antichità. Una tomba di 5.600 anni, del periodo predinastico - vale dire quello precedente alla formazione dello Stato unitario egiziano che inizia dal 3060 a.C. - è stata rinvenuta nel sito di Hierakonpolis, ha riferito il ministero, secondo quanto scrive l'agenzia Mena.

Leggi tutto

Tatuaggi sulle mummie

Egittologi del British Museum hanno esaminato una serie di antiche mummie e scoperto alcuni segreti inaspettati che sono stati letteralmente tenuti sotto chiave fino ad ora. Otto antiche mummie d’Egitto sottoposte a TAC negli ospedali di Londra, ha permesso agli scienziati di scoprire anche il nome di un uomo tatuato all’interno coscia di una mummia femminile risalente a 1.300 anni fa.

Leggi tutto

Egittologi di Como a Tebe

È positivo il bilancio della sedicesima missione comasca al tempio di Amenhotep II. Si consolida il ponte tra l’Egitto e il Lario. È infatti positivo il bilancio della sedicesima missione italiana di scavo presso l’area del tempio di Amenhotep II a Tebe Ovest. L’ultima campagna archeologica, condotta dal Centro di Egittologia “Francesco Ballerini” di Como sull’area della struttura templare del faraone noto alla storia per la sua forza fuori dal comune e per la sua grandissima crudeltà, ha dato buoni frutti, nonostante il frangente politico egiziano particolarmente difficile.

Leggi tutto

Ha le chiavi del Museo Egizio

L'egittologo Christian Greco 39 anni
Leggi tutto: Ha le chiavi del Museo Egizio
I cervelli in fuga a volte ritornano. Christian Greco ne è l'esempio: vicentino di Arzignano, 39 anni, è appena stato nominato direttore del Museo Egizio di Torino, lui che ha trascorso gli ultimi 15 anni della sua vita a Leiden, in Olanda, dove ha conseguito la seconda laurea in Egittologia (dopo la prima in lettere classiche al prestigioso collegio Ghislieri di Pavia) e dove attualmente insegna all'università Egyptian e Archaelogy of Nubia and Sudan.

Leggi tutto